Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si compenetrano, e la rappresentazione dei volti appare direttamente funzionale agli assunti dello scienziato. L'organologia, e in seguito più a un modello ideale di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta di individui. Assume dunque risalto ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di piastrine: l'effetto antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di ossido nitrico (v potenziali d'azione, tali da rispondere alle varie esigenze funzionali.
Nell'uomo, l'attività dei nervi simpatici del ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] vengono tradizionalmente divisi in due maggiori gruppi di sierotipi, il gruppo O1 e il gruppo non-O1, a seconda che agglutinino il cui ruolo fisiologico è molto importante per l'attività funzionale della cellula stessa. Una volta nel citoplasma, il ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Ramon-Moliner e Nauta, 1966). L'interpretazione del suo significato funzionale non era facile in un'epoca - la fine del collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l'ipotalamo (v. Murphy e Gellhorn, 1945) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] pp. XLIX-L)
Benché tutti e quattro i membri del gruppo che si formò nel 1847 condividessero questa fede, ognuno di loro Reymond 1848-84, I, pp. XXVI-XXX).
L'analisi funzionale di questo tipo divenne la pietra miliare metodologica della scuola ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] è utile come esame di orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono accessibili. La radioscopia è cristalli affiancati in parallelo. I cristalli vengono eccitati a gruppi contigui di 4 o più, onde ovviare all'inconveniente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] modificazioni (Spacelab 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] tipi - timociti, linfociti vergini, linfociti portatori di anticorpi - costituenti un gruppo cellulare disomogeneo per origine, capacità evolutive e valore funzionale. Per quanto riguarda i linfociti portatori di anticorpi, appare molto probabile che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , giungendo a individuarne e classificarne ventisette, ripartite in tre gruppi. Le prime dieci sono comuni all'uomo e a tutti indotto a prospettare un principio di continuità nell'organizzazione funzionale del sistema nervoso: se essa era vera, e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che studia le variazioni di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni si avvicina ai 4 mm. Similmente a molte altre tecniche funzionali, la PET era inizialmente impiegata per lo studio della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...