Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] di glucosio e ossigeno, si manifesta una serie di alterazioni funzionali, biochimiche e strutturali che conducono alla morte cellulare in centri specializzati, da neurologi esperti e su gruppi di pazienti selezionati. I trombolitici possono essere ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] recettori. Questo legame produce una serie di modificazioni funzionali nel neurone postsinaptico. È così che si prescritte dal medico) e il γ-idrossibutirrato (GHB).
Un altro gruppo è costituito dalla canapa indiana o Cannabis sativa, la pianta da ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] e pelviche, dei Pesci, in particolare dalle pinne di un gruppo di Pesci ossei (Osteitti) dal quale hanno avuto origine gli e indietro. Questo cambiamento è giustificato da motivi funzionali: intorno allo scheletro osseo degli arti si dispongono ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di contatto denominate sinapsi, che rappresentano quindi le strutture funzionali con cui le cellule nervose entrano in comunicazione l' hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , la cui distinzione si basa su criteri anatomici e funzionali. Il primo gruppo è costituito da articolazioni che consentono poca o nessuna mobilità, come quelle delle ossa pubiche o del cranio; queste sono dette sinartrosi e mancano di vere cavità ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] e nelle reazioni allergiche, assieme a cellule funzionalmente affini, chiamate mastociti, presenti nel tessuto che sono talora isolati ma più spesso si trovano riuniti in gruppi, a formare le stazioni linfatiche o linfocentri. Ogni linfonodo è ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] La fisiologia dell'erezione si basa su importanti modificazioni funzionali del sistema orto- e parasimpatico, che consentono avviene, per es., negli scorpioni: il maschio depone gruppi di spermatozoi rivestiti di una capsula e le femmine assumono ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] elettrica muscolare in distretti specifici, la capacità di contrazione di determinati gruppi muscolari, aiutando il soggetto cerebroleso a recuperare la funzionalità motoria. In riabilitazione sono utilizzate anche tecniche di biofeedback basate sull ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] midollo osseo). Lo squilibrio tra i due gruppi di fattori endogeni, favorito da condizioni ereditarie pp. 405-426); Della meccanomorfosi in patologia. L'influenza dei fattori funzionali sui processi di riparazione, in Arch. ed Atti della Soc. ital. ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] LH, ossitocina, vasopressina, somatostatina). Strette connessioni funzionali tra queste due ghiandole sembrano esistere anche in Patologia
La patologia del timo si compendia in tre gruppi: alterazioni di sviluppo, iperplasia timica e timomi. Tra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...