Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] completo e corretto del fenomeno della perdita delle capacità funzionali, e della sua velocità, per le attuali e questo incremento è stato più forte di quello di qualsiasi altro gruppo di età.
Le condizioni socioeconomiche e l'attività lavorativa
1 ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , e cioè si presenti sotto forma di equivalenti funzionali del divorzio, come la separazione o il semplice abbandono anno. L'anno che assumiamo a riferimento è il 1988. Al primo gruppo, con tassi di divorzio superiori al 2‰, ma in molti casi ben ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). Anche Simmel rifiuta pp. 7-36).
Il momento di più marcata accentuazione del carattere funzionale dell'autorità è in Niklas Luhmann: per lui, in una società ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] indagini nutrizionali hanno dimostrato che la dieta di vasti gruppi della popolazione italiana è carente in calcio e che a nitrito. Oltre a ciò, l'enzima che riattiva la funzionalità dell'emoglobina è carente nei bambini, e quindi l'assunzione di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] relazioni sociali facilitano la formazione di coalizioni stabili, funzionali al mutuo interesse delle parti che continuano a perseguire forma di conflitto fino a quel momento piuttosto rara: un gruppo s'impadronisce di un luogo, di una persona o di ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] vantaggio individuale, essere interpretate come modi per prevenire sanzioni da parte del gruppo o il ripetersi di comportamenti nocivi da parte di altri.
L'interpretazione funzionalista si estende a fenomeni emotivi che a prima vista non sono utili ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di prove per il paradigma struttural-funzionalista.
Secondo tale teoria la partecipazione ai combinare, infatti, caratteri tipici sia delle organizzazioni formali che dei gruppi primari 'faccia a faccia'.Un membro di una famiglia-impresa mafiosa ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che sono proprie di differenti statuti conoscitivi e funzionali; oppure si prende atto che le società in possibilità di riferire a significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e n t ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , ad esempio quelle di Dahrendorf (v., 1957) e di Croner (v., 1954). In quanto gruppo burocratico gli impiegati costituiscono un'articolazione funzionale dell'esercizio del potere e di conseguenza sono anche investiti di autorità, o dall'imprenditore ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] tecnologici rappresentano mezzi di adattamento, che si aggiungono ai caratteri morfologici e funzionali degli organismi di una data specie, essendosi di norma coevoluti con essi. I gruppi parentali dei gorilla, le strutture di casta di api e termiti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...