Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] è diventata il riconoscimento del ruolo che le classi - accanto a gruppi sociali di altro tipo - rivestono nel determinare la struttura di una del funzionalismo antropologico, inteso a concepire la cultura come un complesso di relazioni funzionali ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] effetti possono essere giudicati desiderabili (funzionali) o indesiderabili (non funzionali) a seconda dei diversi fino a che punto il pubblico possegga una struttura di gruppo, anziché essere semplicemente un aggregato non strutturato, come postula ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] conduce nella stessa trappola in cui cade la sociologia funzionalista: se tutto ciò che esiste è 'efficiente', tribù africane senza Stato (v. Gluckman, 1983).
Il terzo gruppo è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con l' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dell'individuo; esso appartiene a un gruppo e continua ad esistere solo finché il gruppo resta unito.
Quando diciamo che un individuo sia tradizionale che carismatico; le credenziali; il ruolo funzionale; l'ufficio o la carica; la fama stessa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di questi presupposti diventa possibile comprendere la distinzione funzionale tra ideologia e utopia. L'ideologia indica infatti quelle convinzioni e idee dei gruppi dominanti che sembrano congiungersi cosi strettamente agli interessi predominanti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e, infine, dagli studi di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello in vivo.
Introduzione
Il linguaggio è il Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] da nessun punto di vista. Attraverso una complessa vicenda storica tale gruppo riesce a conseguire, per lo meno in parte, un risultato la rappresenta con identificazioni che sono maggiormente funzionali a un mondo socialmente mutato, meno svalutabili ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] L'intima vicinanza ad altri, e quindi l'appartenenza a gruppi che rendono il contatto umano immediato, è condizione del senso modo adattarsi a una concezione pluralistica e funzionale dell'organizzazione societaria. Questo codice simbolico prevale ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] è come decidere quali siano le posizioni di maggior importanza funzionale e, dunque, meritevoli dei compensi più elevati. Davis .
Weber sostiene che le classi sono composte da vari gruppi le cui opportunità di mercato e possibilità di vita sono ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] indesiderabili tra gli operai e i contadini. Alcuni gruppi delle élites temevano che le classi subordinate leggessero troppo inquietudini. Si era raggiunto un buon livello di alfabetismo funzionale della popolazione, ma si era ancora lungi dall'aver ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...