Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] occidentale "teorica e pratica, di razionalizzazione totale, intellettuale e funzionale, della concezione del mondo e del sistema di vita" (v sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia dalla scena; esso entra ora ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] categoria da parte degli altri, trasforma la mera appartenenza a gruppi sociali e l'assunzione di ruolo in elementi della concezione decisioni siano prescritti dal sistema, prerequisiti funzionali di una struttura sociale altamente differenziata. L ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] approssimazione, i modelli in questione possono essere divisi in due gruppi: da un lato quelli che pongono l'accento sulla coevoluzione di della fisiologia degli organismi e delle interazioni funzionali organismo-ambiente, l'altra dedita allo studio ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] direttamente colpito da un disastro. Questo è ancor più vero per i gruppi che si occupano di mass-media. Inoltre, in questo tipo di comunità nonché conseguenze funzionali e disfunzionali. Per quanto riguarda le conseguenze funzionali, alcuni dati ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] ma esso ha un significato più ampio della mera designazione del gruppo dirigente. Bernardi (v., 1984) si serve di tre modelli strutturali e di tre modelli funzionali per risolvere le complessità delle testimonianze descrittive.Il sistema delle classi ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] da Adam Smith, mentre l'immagine positiva delle professioni alimentata dalla teoria funzionalista lascia il posto a un'immagine negativa di gruppi corporativi arroccati nella difesa dei loro privilegi economici e sociali.Gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , nel modello funzionalista, a norme introiettate nel processo di socializzazione, che a loro volta fanno riferimento a valori istituzionalizzati nella società (v. Parsons, 1951). In alcuni casi la comprensione di un'interazione in un gruppo sarà ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] . In una serie di osservazioni di laboratorio, Bales studiò i processi di interazione nell'ambito dei piccoli gruppi dal punto di vista della loro funzionalità alla soluzione di problemi. Sono tre, secondo Bales, i problemi di ordine generale che i ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] precise, interpretano le richieste dei partecipanti e assicurano i coordinamenti necessari; si tratta quasi sempre di gruppi di leaders, più funzionali che carismatici, come invece accade quando un movimento si riconosce in un unico leader, che ne ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di legare in sequenze unitarie e reciprocamente funzionali gli sviluppi conclusivi della modernità politica. geometrica e poi si specifica come principio di identificazione interno a un gruppo, che è costituito appunto da aequales" (v. De Giorgi, 1993 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...