Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di diversa composizione per ciascuno strato si può assemblare rapidamente una matrice di nanodispositivi funzionali. Nel 2001, il gruppo di Lieber ha fabbricato porte logiche funzionali di tipo OR, AND e NOR e ha connesso porte multiple di tipo AND ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] N) condotto su tutte le configurazioni costituisce un integrale funzionale.
La precedente trattazione porta a un'equazione di stato i cui elementi riflettono le diverse interazioni fra i gruppi nei quali sono state scomposte le molecole. Ad esempio ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] del periodo (considera casi di degenerazioni funzionali con manifestazioni comportamentali: la vaga aegritudo riproduzione. L'opera manifesta un lavoro osservativo raffinato ed esteso a gruppi di specie per ciascuno di numerosi ordini, e lo stesso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] fabbricare DNA di quasi tutte le forme geometriche regolari, in gruppi di miliardi alla volta.
Nel 2001, Seeman ha presentato nel 1999 la prima nanopinza multiuso. Le sue estremità funzionali sono costituite da una coppia di nanotubi di carbonio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] canonico è caratterizzato dalla conformazione della l., unitariamente considerata, in due gruppi di norme: le norme di diritto umano e le norme di empiricamente ed enunciabili tramite correlazioni funzionali, non assimilabili ad asserzioni modali ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] a+b<c+d; similmente si può parlare di corpo ordinato, di gruppo topologico, di corpo topologico ecc.
Il concetto di s. è una delle nozioni essi e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] le f. muoiono. Le f. normalmente sono in gruppi detti cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’ ramia (fibre cellulosiche).
La cellula con caratteri morfologici e funzionali intermedi tra quelli delle fibre e le tracheidi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] modificazioni (Spacelab 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dei fattori che lo condizionano, delle modificazioni funzionali che lo accompagnano e delle caratteristiche delle azioni dello stimolo visivo. Le onde alfa si presentano in gruppi, di ampiezza prima progressivamente crescente e poi decrescente, detti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...