Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tesa a cogliere coerenze logiche e non solo funzionali tra organizzazione religiosa e organizzazione politica (per es., sempre più pressanti sia rispetto a dinamiche interne a ogni gruppo. Fondamentali gli studi di E. Leach sulla Birmania (1954 ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] per es. studenti, commercianti, consumatori) sono in realtà mere categorie sociali (quasi-gruppo).
I contributi più interessanti in merito alla classificazione strutturale e funzionale dei g., colti nei processi di interscambio fra ambiente sociale e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] agli enti di gestione e che pertanto il contesto funzionale della norma va ricostruito in base al rilievo pubblico dell d'innovazione delle unità indipendenti e di quelle facenti parte di gruppi industriali è di uno a tre.
Si tratta, in definitiva, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] verifichi può essere significativamente diversa tra individui, o gruppi di individui, diversi (si pensi al rischio in percentuale del PIL, l'andamento delle principali voci funzionali in cui si ripartiscono i benefici sociali erogati. Le statistiche ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dalla fusione del partito socialista di unità proletaria col gruppo del Manifesto e presentatosi solamente in dieci regioni) otteneva altra linguistica, Torino 1970; M. Pagnini, Critica della funzionalità, ivi 1970; I metodi attuali della critica in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in opera, necessarie per conferire a un elemento costruttivo funzionale (per es. un setto murario) determinate e ambienti flessibile e adeguata a recepire le variazioni continue dei gruppi di apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aderiscono più che in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno almeno 100.000 ab. per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot of the Mountain ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] stesso oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (n. 1926) che, partendo dalla critica del funzionalismo − e quindi dal suo assunto principale ''la 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] è certamente lui che ne accetta la linea e la rende funzionale al progetto globale che intende proporre prima delle sfilate); e che cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...