REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di presidenza nonché la formazione delle commissioni, dei gruppi consiliari e degli altri organi interni del consiglio stesso , Roma 1973; F. Teresi, Il governo regionale. Aspetti funzionali, Milano 1974; L. Paladin, Diritto regionale, Padova 1976; ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] esso realizzato. L'insufficienza della soluzione che riduce in schemi funzionalmente rigidi le varie realtà del contratto di l. è del alle quali essi sono riconducibili, quanto meno, a tre gruppi distinti: a) le società di l. di estrazione bancaria ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] lo schema funzionalistico, la salute fa parte dei bisogni funzionali di ogni singolo attore sociale, per cui, dal punto affari. È ciò che accade per es. in un preciso gruppo professionale come quello degli avvocati, che, soprattutto negli USA, ormai ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] statuti prevedono espressamente che alle varie qualifiche funzionali si acceda mediante pubblico concorso, cioè attraverso 'unità interna nella quale il lavoro si svolge attraverso dei gruppi le cui competenze sono stabilite di volta in volta in ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] economia generale ottimale, tenendo debitamente conto delle condizioni funzionali e delle esigenze della sicurezza.
La n. una norma di associazione, o di professione, elaborata da un gruppo di interessati associati a una data industria o a un dato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il dragaggio prosegue e riguarda, secondo una continuità geografica e funzionale, il bacino di S. Marco, dalla punta della Dogana propria coscienza di sé che hanno i suoi abitanti. Sul gruppo dei marinai: Frederic C. Lane, Venetian Seamen in the ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] cultura europea, è la storia di pochi nomi, di esigui gruppi che non influiscono sulla vita spirituale dello Stato ma che si portate a compimento dall'amministrazione marciana [...] funzionali ad operazioni di riordino amministrativo di grande ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ; Complessità sociale; Comunità; Conflitto sociale; Demografia; Divisione del lavoro; Etnometodologia; Funzionalismo; Gruppi; Individualismo metodologico; Interazionismo simbolico; Mobilità sociale; Razionalità; Rivoluzione industriale; Scambio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art Politiche della concorrenza e monopolizzazione, in AA.VV., Antitrust e gruppi industriali, Bologna 1991, pp. 17-61.
Bork, R., The ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare territoriale lo numerose convenzioni forniscono definizioni non tutte coincidenti e funzionali alla materia regolamentata. Si può in ogni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...