Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] l'unico vantaggio di offrire un accesso diretto alle funzionalità del sistema, ma anche numerosi svantaggi, di cui il per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di dati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] agli enti di gestione e che pertanto il contesto funzionale della norma va ricostruito in base al rilievo pubblico dell d'innovazione delle unità indipendenti e di quelle facenti parte di gruppi industriali è di uno a tre.
Si tratta, in definitiva, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e si integrino perfettamente, ponendosi come complementari e funzionali alla stessa realtà criminale: la qual cosa sfata il quelle che più si modellano sul tipo italiano (e cioè gruppi che affermano il loro potere attraverso l'intimidazione e l'uso ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] peraltro anni in cui, ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano di tali problemi e le è stata istituita la Commissione per il coordinamento normativo e funzionale dell'informatica. Nel 1989 infine sono stati emanati provvedimenti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] zone costruite, al fine di ricucire i tessuti funzionalmente e morfologicamente disomogenei delle periferie, per assegnare concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] organizzazione dello Stato, al fine di soddisfare proprie esigenze funzionali e organizzative. Per gestire un servizio pubblico in maniera da ricondurre alla volontà di cooptazione di gruppi sociali potenzialmente interessati a determinati ambiti ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ultimi decenni si è avuto soprattutto con la creazione di enti funzionali (soggetti di diritto pubblico nei quali l'elemento costitutivo di la partecipazione di rappresentanti di categorie o gruppi nella formazione di collegi consultivi, ovvero a ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] moderna non vive pienamente se a queste sue forme funzionali non si aggiunge anche una ricca vita associativa e inadattamento sociale, quello che si riferisce ad esigenze di gruppi e quindi già implicante un problema di collettiva riunione di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e mura ayyubidi della fine del sec. 12°, la stretta integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea e il sistema di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] vero da quando la religione ha cessato di essere legata a un gruppo o a una città; finché si è confusa con il patriottismo fondere le varie unità disperse in un'unica organizzazione funzionale: l'impresa multinazionale. Compagnie come la Ciba-Geigy, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...