Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] l’insieme dei composti carbociclici. Si possono classificare in base al numero di anelli presenti o ai gruppifunzionali presenti o al grado di saturazione; se saturi, sono anche detti cicloparaffine o cicloalcani, di formula generale CnH2n; se ...
Leggi Tutto
In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppifunzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] due composti differiscono nello scheletro idrocarburico ma non nella funzione chimica (essendo caratterizzati dal medesimo gruppofunzionale), le proprietà chimiche di tali composti sono molto simili.
Ognuno degli insiemi di composti o. menzionati ...
Leggi Tutto
Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppifunzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] medio più basso e acidità e reattività maggiori. Hanno una colorazione gialla per la presenza del gruppofunzionale. Rivestono importanza nella chimica del terreno perché, grazie alla loro polifunzionalità chimica, possono legarsi a molecole ...
Leggi Tutto
Composti che si ottengono negli stadi di passaggio verso la sintesi di altri prodotti. Sono caratterizzati dalla presenza nelle loro molecole di particolari gruppifunzionali che conferiscono loro una [...] maggiore reattività rispetto alle materie prime da cui prendono origine. Nell’industria chimica organica (produzione di coloranti, di farmaci ecc.) alcuni i. sono prodotti su larga scala e utilizzati spesso ...
Leggi Tutto
In chimica organica, i composti contenenti due o più gruppifunzionali, che possono essere fra loro uguali o differenti. Così, sono composti di questo tipo per es. un acido bicarbossilico, un ossiacido [...] monocarbossilico, una poliammina, un amminoacido. In chimica inorganica si hanno ugualmente composti p. come, per es., un acido o una base polivalente ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] v. Kirk e Othmer, 1965).
a) Policondensazione
Questo tipo di polimerizzazione richiede che nelle molecole del monomero siano presenti almeno due gruppifunzionali, capaci di reagire tra loro. Si consideri, per es., un idrossiacido HO−R−COOH. Poiché i ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] Nelle sintesi tradizionali, infatti, tale sostituzione deve essere preceduta dall'inserimento di gruppifunzionali (GF), caratterizzati da una certa reattività chimica, come i gruppi ossidrile, amminici e gli alogeni. Nella fig. 8 sono rappresentati ...
Leggi Tutto
isomeri
Antonio Di Meo
Composti chimici che hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure medesima formula di struttura ma diversa formula configurazionale oppure conformazionale [...] o con posizioni relative occupate da due o più sostituenti; (c) isomeri di funzione: che possiedono diversi gruppifunzionali; (d) isomeri di nucleo: composti eterociclici con diversa posizione assunta dall’eteroatomo o dagli eteroatomi nell’anello ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] gruppifunzionali acidi e basici. Il punto isoelettrico di una proteina è quindi un particolare valore di pH al quale la proteina non è elettrificata. Se il pH è più acido del punto isoelettrico, la proteina reca una carica positiva, per pH più ...
Leggi Tutto
copolimero
Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri [...] a basso peso molecolare, detti anche prepolimeri), e unendo successivamente questi ultimi tra loro attraverso i loro gruppifunzionali oppure per reazione con un composto bifunzionale. Si possono avere anche copolimeri aggraffati (o a innesto) in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...