isomeri
Antonio Di Meo
Composti chimici che hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure medesima formula di struttura ma diversa formula configurazionale oppure conformazionale [...] o con posizioni relative occupate da due o più sostituenti; (c) isomeri di funzione: che possiedono diversi gruppifunzionali; (d) isomeri di nucleo: composti eterociclici con diversa posizione assunta dall’eteroatomo o dagli eteroatomi nell’anello ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] Lo ione Mn + in quanto accettore di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base di B verso atomi (per es., metalli) o verso gruppifunzionali (per es., acidi o basi) permette di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ottenere sono quelle di formazione di polimeri da prepolimeri, di formazioni di copolimeri a blocchi, d'introduzione di gruppifunzionali, di catene laterali, ecc. I reagenti iniziano le reazioni già nei condotti d'alimentazione all'estrusore; le ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] scambio su resina si imnpiegano resine anioniche con gruppifunzionali ammonici quaternarî in grado di scambiare selettivamente l' U-Fissio 5-10% (il "Fissio" comprende il gruppo di prodotti di fissione che si accumulano nei combustibili irradiati e ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] compiuto con la realizzazione di recettori politopici, capaci di complessare cationi o altri substrati attorno a più gruppifunzionali. Sono stati ottenuti anche complessi coordinanti anioni anziché cationi, come si era verificato in quelli noti in ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] anioniche e cationiche chiaramente definite, o m. polielettrolitiche complesse che portano, sul polimero che forma il loro scheletro, gruppifunzionali, sia positivi che negativi, che si neutralizzano l'uno con l'altro (e non a mezzo di ioni mobili ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] gruppifunzionali acidi e basici. Il punto isoelettrico di una proteina è quindi un particolare valore di pH al quale la proteina non è elettrificata. Se il pH è più acido del punto isoelettrico, la proteina reca una carica positiva, per pH più ...
Leggi Tutto
copolimero
Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri [...] a basso peso molecolare, detti anche prepolimeri), e unendo successivamente questi ultimi tra loro attraverso i loro gruppifunzionali oppure per reazione con un composto bifunzionale. Si possono avere anche copolimeri aggraffati (o a innesto) in ...
Leggi Tutto
sistemi liotropici
Sergio Carrà
Fasi intermedie, o mesofasi, generate da particolari sostanze organiche o inorganiche, dette mesogeni, che, disciolte in un appropriato solvente (solitamente acqua) e [...] . In particolare, i cosiddetti mesogeni eliotropici sono costituiti da molecole anfifiliche, in quanto contengono gruppifunzionali sia idrofobici sia idrofilici. Al variare della concentrazione del solvente le proprietà idrofiliche o idrofobiche ...
Leggi Tutto
distribuzioni di Flory
Funzioni matematiche che descrivono la distribuzione dei pesi molecolari in un campione di polimero. In particolare, sono le distribuzione più probabili ricavate mediante una trattazione [...] e in peso: Nx/N0=p(x−1)(1−p)2; Wx=xNx, in cui x è il grado di polimerizzazione, p è la frazione di gruppifunzionali che hanno reagito (conversione), N0 è il numero di moli iniziali di monomero A-B, Nx e Wx sono rispettivamente il numero di moli e la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...