Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] (mPEG), per evitare indesiderate reazioni di reticolazione. Il PEG (o il mPEG), dopo l’introduzione di specifici gruppifunzionali, può legarsi a numerose molecole organiche o macromolecole, di interesse biologico e farmaceutico, ottenute in sintesi ...
Leggi Tutto
tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] ) e in forma enolica. La percentuale di forma enolica in questo tipo di t. aumenta se nella molecola sono presenti gruppifunzionali in grado di stabilizzare l’enolo rispetto al chetone (per es., per coniugazione o per formazione di legami idrogeno ...
Leggi Tutto
Chimico (La Folie, Langres, 1807 - Parigi 1853); prof. all'univ. di Bordeaux (1838-48) e chimico della zecca di Parigi. Fu uno dei protagonisti della nascita della chimica organica moderna nella prima [...] e dello stesso L. e aprirono la strada all'introduzione delle teorie strutturali e all'individuazione dei gruppifunzionali nella chimica organica sistematica. Notevoli furono anche i suoi studî sulle relazioni tra gli acidi grassi superiori che ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] l’insieme dei composti carbociclici. Si possono classificare in base al numero di anelli presenti o ai gruppifunzionali presenti o al grado di saturazione; se saturi, sono anche detti cicloparaffine o cicloalcani, di formula generale CnH2n; se ...
Leggi Tutto
In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppifunzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] due composti differiscono nello scheletro idrocarburico ma non nella funzione chimica (essendo caratterizzati dal medesimo gruppofunzionale), le proprietà chimiche di tali composti sono molto simili.
Ognuno degli insiemi di composti o. menzionati ...
Leggi Tutto
Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppifunzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] medio più basso e acidità e reattività maggiori. Hanno una colorazione gialla per la presenza del gruppofunzionale. Rivestono importanza nella chimica del terreno perché, grazie alla loro polifunzionalità chimica, possono legarsi a molecole ...
Leggi Tutto
Composti che si ottengono negli stadi di passaggio verso la sintesi di altri prodotti. Sono caratterizzati dalla presenza nelle loro molecole di particolari gruppifunzionali che conferiscono loro una [...] maggiore reattività rispetto alle materie prime da cui prendono origine. Nell’industria chimica organica (produzione di coloranti, di farmaci ecc.) alcuni i. sono prodotti su larga scala e utilizzati spesso ...
Leggi Tutto
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppifunzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione sin quando si dispongono dalla stessa parte). ...
Leggi Tutto
In chimica organica, i composti contenenti due o più gruppifunzionali, che possono essere fra loro uguali o differenti. Così, sono composti di questo tipo per es. un acido bicarbossilico, un ossiacido [...] monocarbossilico, una poliammina, un amminoacido. In chimica inorganica si hanno ugualmente composti p. come, per es., un acido o una base polivalente ...
Leggi Tutto
Composti chimici (detti anche diali), contenenti nelle molecole due gruppifunzionali aldeidici −CHO. In genere le d. alifatiche hanno più o meno spiccata tendenza a polimerizzarsi, tanto che riesce difficile [...] conservarle nella forma monomera. Hanno proprietà chimiche in gran parte analoghe a quelle delle aldeidi semplici. Esempio di d. alifatica è il gliossale (➔) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...