Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] e cariotipiche che possono alterarne le proprietà funzionali e modificarne la suscettibilità.
d) Produzione del protoplasma per l'alta affinità esistente tra questi e il loro gruppo aptoforo. A. von Wassermann e K. Takaki dimostrarono nel 1898 la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] coltura pura e su una migliore conoscenza delle attività funzionali dei batteri (come l'azione patologica e le identificato per la prima volta negli anni Ottanta, appartiene allo stesso gruppo di virus, anche se non provoca tumori.
Oggi è noto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] secondo le teorie di Thomas H. Morgan e del suo gruppo ‒ al concetto elaborato attraverso gli studi di genetica biochimica soltanto che il suo ruolo va compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] alcune delle proteine primarie vengono successivamente frammentate in proteine funzionali e perché un gene può specificare più di una luogo in modo estremamente regolare a livello di piccoli gruppi di cellule e sulla base di segnali reciproci agenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] di testi in cui prese in esame l'unità strutturale e funzionale degli organismi vegetali e animali, in modo particolare nell'Essai inizio nei tessuti dell'embrione, per esempio a gruppi di cellule epiteliali di origine embrionale per quanto riguardava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e la spiegazione molecolare delle sue proprietà funzionali, che esprimono leggi particolari, hanno rappresentato l'idea che il legame di polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi (legame −CH2−NH−CO−, detto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] a diversi stimoli 'irritativi', Thiersch a uno squilibrio funzionale fra la crescita epiteliale e connettivale, molti altri osservatori iniziò a delinearsi nel 1901 con l'identificazione dei gruppi sanguigni AB0 da parte di Karl Landsteiner, il quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la legge del coefficiente 3/4 di Kleiber. Le pendenze per diversi gruppi di invertebrati variano da meno di 0,67 a più di 1,0 riempiono lo spazio impongono le proprietà strutturali e funzionali ai sistemi cardiovascolari e respiratori dei mammiferi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] un tratto adattativo, in senso sia evolutivo sia funzionale, della fisiologia cellulare. La risposta da parte dell immunitarie si erano fondate sullo studio della genetica dei gruppi sanguigni, dei trapianti e della resistenza alle malattie e ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] organismi: lo iodio (I) è essenziale per la funzionalità endocrina dei Vertebrati, il molibdeno (Mo) è necessario sangue, si dividono in continuazione e rapidamente. Un terzo gruppo di cellule mantiene la capacità di dividersi soltanto in speciali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...