MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] E in questi scritti sosteneva che le forme semplificate e funzionali dell'architettura moderna europea non solo non erano in contrasto la via Ostiense. Dal 1924, per il secondo gruppo di realizzazioni, fu incaricato del progetto e della direzione ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 333-337, 340 ss.; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 600-60).
Nel dopoguerra l'opera nella casa alta a struttura di acciaio presentata da un gruppo di architetti liguri alla V Triennale di Milano (1933: cfr ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] (1932), pp. 96-147. In essi espose un'interpretazione funzionale che fu poi largamente accettata e confermata da altri autori. Si marcia su Roma e ricoprì la carica di segretario del GUF (Gruppi universitari fascisti) a Parma nel 1926.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] dello stile, inteso come "armonia di forme funzionali"; nello studio dell'architettura del veicolo, finalizzata a , infine completato grazie ad alcune soluzioni tecniche sviluppate dal nuovo gruppo di ingegneri. Sempre per l'Autobianchi il G. creò un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...