GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] (1932), pp. 96-147. In essi espose un'interpretazione funzionale che fu poi largamente accettata e confermata da altri autori. Si marcia su Roma e ricoprì la carica di segretario del GUF (Gruppi universitari fascisti) a Parma nel 1926.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] istochimica utili per l'interpretazione dei meccanismi funzionali responsabili della malattia. Produsse così numerosi lavori prese a occuparsi di diversi temi che collegano l'attività di vari gruppi fungini con l'uomo, con gli animali, con le piante, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] dello stile, inteso come "armonia di forme funzionali"; nello studio dell'architettura del veicolo, finalizzata a , infine completato grazie ad alcune soluzioni tecniche sviluppate dal nuovo gruppo di ingegneri. Sempre per l'Autobianchi il G. creò un ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] musicale, tale da consentirgli soluzioni innovative e funzionali pur rimanendo all’interno dei canoni tipici del con la tecnica dell’eco, le cui voci suddivise in due gruppi si alternano per creare l’effetto tipicamente barocco dei lamenti della ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] ., 1929, vol. 59, pp. 518-524). Divennero più frequenti le sue riflessioni su aspetti teorici della chimica sia organica (Gruppi e legami funzionali in chimica organica, ibid., 1934, vol. 64, pp. 957-997) sia inorganica (I fenomeni di inerzia e le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...