MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] con Perrando e L.C. Masini; Contributo allo studio dei gruppi sanguigni nella popolazione ligure, in Arch. di antropologia criminale, ), di problemi del lavoro (Compagnie portuali e autonomie funzionali. Discorso pronunciato al Senato… 2 ott. 1964, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] concetti geometrici validi per gli spazi di dimensione finite agli spazi funzionali, definendo curve, superfici e sottovarietà non lineari, spazio tangente e osculatore, gruppi continui di operatori e loro ‘operazioni infinitesime’. L’attenzione che ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] rigore costruttivo, derivando la venustas dalla razionale articolazione funzionale degli edifici e dalla tecnologia costruttiva che li elevate su due piani – isolate o allineate a schiera, in gruppi di due e quattro unità – e ne risolse gli impaginati ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] variabili fondamentali: l'azione elettiva, la differenziazione funzionale dei ruoli e delle strutture sociali e l' della civiltà liberale, tendevano a generare una miriade di gruppi eversivi, pronti a tutto osare pur di abbattere l ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] interpretata come frequentazione e dialogo con altri gruppi non conformisti durante il periodo ereticale; non Raniero è il suo inquisitore: due figure complementari e funzionali alla politica antiereticale del papa.
Nel 1252 Raniero fu inquisitore ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] E in questi scritti sosteneva che le forme semplificate e funzionali dell'architettura moderna europea non solo non erano in contrasto la via Ostiense. Dal 1924, per il secondo gruppo di realizzazioni, fu incaricato del progetto e della direzione ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] di fisiologia in via S. Zeno, dotato di spazi ampi e funzionali e di un bel giardino alberato a ridosso delle mura medievali della città scoperte da parte di ricercatori svedesi di gruppi chimicamente caratterizzati di neuroni con proiezioni diffuse ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] Egli fu protagonista di una serie di rapine, sequestri e furti, funzionali a mettere da parte bottino e, soprattutto, a recuperare cavalli, armi, materiali per organizzare un gruppo di una certa capacità tattica. Alla fine di ottobre, quando Carmine ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 333-337, 340 ss.; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 600-60).
Nel dopoguerra l'opera nella casa alta a struttura di acciaio presentata da un gruppo di architetti liguri alla V Triennale di Milano (1933: cfr ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] Razza divenuto ministro dei Lavori pubblici. In tale veste, organizzò trasferimenti di gruppi di popolazione – per lo più lavoratori con famiglie – sia funzionali ai progetti di colonizzazione interna, come nell’Agro Pontino (promossi dall’Opera ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...