Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] ), che del primo condivide non poche proprietà biochimiche e funzionali. Si tenga presente che il monossido di carbonio, già e nella milza l'inducibilità di HO1 a opera del gruppo ferroporfirinico dell'emoglobina è coerente con l'intervento dei due ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] 'uso della diffrazione dei raggi X. Dal punto di vista funzionale, dal 1920 in poi, con la cristallizzazione dell'ureasi, un ordine prefissato; una pura e semplice ripetizione dei gruppi tetranucleotidici per formare lunghe catene. È chiaro come ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] una serie di requisiti, alcuni dei quali specifici, altri comuni a tutti i biomateriali: deve essere biocompatibile e bioeliminabile; deve possedere gruppifunzionali che permettano l'aggancio di una quantità sufficiente sia di farmaco, sia di altri ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] spesso classificati in tre sottospecie. L'etere dimetilico (5) e l'etanolo (6) sono ‛isomeri funzionali', contengono, cioè, gruppifunzionali diversi;
l'1-cloropropano (7) e il 2-cloropropano (8) vengono definiti ‛isomeri di posizione', differendo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ); 2) per apertura di un ciclo (come, ad es., nei monomeri epossidici); 3) per collegamento attraverso due o più gruppifunzionali reattivi (come, ad es., nel caso che i monomeri siano una diammina e un acido bicarbossilico).
Un esempio di monomero ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] NH2 dei residui di lisina è stato chiarito mediante lo studio delle reazioni parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppofunzionale ε-NH2 interviene spesso nella formazione di una base di Schiff, come è illustrato dal seguente esempio in cui ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] batterica e dai processi diagenetici. I biopolimeri vengono raramente idrolizzati nei loro componenti. I gruppifunzionali sono facilmente sostituiti dall'idrogeno e le configurazioni molecolari vengono alterate da processi di racemizzazione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dati relativi ad altri composti (v., ad es., le figg. 4, 5 e 6) si possono determinare i diversi gruppifunzionali presenti nella molecola. Inoltre è possibile calcolare, sulla base di metodi empirici, anche se in maniera approssimata, le frequenze ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] legami +N−H•N, (13), seleziona R--NH3+ invece di K+ e pertanto costituisce un'unità recettrice per questo gruppofunzionale.
È stato dimostrato che un gran numero di polieteri macrociclici legano ioni R−NH3+ con selettività strutturale e chirale ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] i gruppi che la costituiscono. Se A, B, C, ... identificano i vari gruppifunzionali della molecola visto, E=Eσ+Eπeff. Per esempio, nella molecola di benzene appartengono al gruppo σ i 36 elettroni che costituiscono i gusci interni K degli atomi di C ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...