Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] si era proposto di riprendere e dicontinuare la linea di approfondimento culturale impressa alla Fuci da Montini e Righetti. Le ‘Settimane di cultura religiosa’ di Camaldoli riunivano ogni estate, a partire dal 1936, un gruppodi laureati sotto la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] civili e politici e una pensione annua; le monache potevano continuare a vivere nelle loro sedi, ma, se ridotte a sei d’Italia e quindi poté lentamente riformarsi, con piccoli gruppidi religiosi che abitavano in residenze private.
Molti stabili dei ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di vendere ai cristiani le proprietà, di ridurre al 12% l'interesse sui prestiti e di portare un segno distintivo) gravemente lesivi per la vita economica dei gruppi , adottò senza soluzione dicontinuità un insieme di severe misure riformatrici, ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] . Così, la Costituzione belga del 1831 privò il cattolicesimo del carattere di religione di Stato e concesse a tutti i gruppi la libertà di culto, sebbene lo Stato abbia continuato a pagare gli stipendi del clero (non solo della maggioranza cattolica ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] tariffa paolina del 20 novembre 1606, venne eliminato un motivo di scontro continuo fra l'Annona e i fornai, disponendo che, per di un centro di potere nel Senato della Chiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito di un gruppodi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e la sua autorevolezza non conosce soluzione dicontinuità nei secoli. Il titolo di vardapet, che probabilmente deriva da una , ma seguirono immediatamente altre opere: il numeroso gruppodi discepoli inviato da Maštoc῾ nelle capitali della cultura ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] più tensione anti-istituzionale nella Chiesa italiana. Gruppidi base e nuovi movimenti ecclesiali non manifestano Cfr. A. Monticone, Mons. Poletti nuovo presidente dei vescovi. Continuità e sviluppo della linea pastorale della CEI, «Segno nel mondo. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] usciva il mensile milanese «Tracce: litterae communionis» pubblicato dall’editore Nuovo Mondo. Il periodico, continuazionedi «CL. Strumento di lavoro dei gruppidi Comunione e Liberazione» in circolazione già dal dicembre 1974, entrava da subito in ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ’ fatto in passato con la Reformed Church, che pure continuava a ospitare la comunità valdese ‘scissionista’, suggeriva prudenza. D in quella sede si svolse un seminario di formazione riservato a un gruppodi laici che di lì a poco sarebbe andato a ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] soluzione dicontinuità, sia nel mondo bizantino che nell’Occidente europeo. La produzione di contenitori riferisce iconograficamente ai due gruppi statuari (in cui comparivano appunto i due sovrani in piedi ai lati di una croce) collocati da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...