Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] Erikson mette in luce che lo sviluppo del senso soggettivo dicontinuità personale dipende in larga misura dalle possibilità dell'individuo di trovare riconoscimento in comunità e gruppi sociali più estesi.
La valutazione e l'identificazione da parte ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , i partiti, i gruppi d’opinione, il sindacalismo, la cooperazione, l’associazionismo. In sede di indagine dei movimenti ecclesiali è però preferibile una maggiore attenzione alle fratture rispetto alle continuità, agli aspetti distintivi rispetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] nella localizzazione e nell'organizzazione delle necropoli, per le quali si osserva una continuità rispetto all'età classica.I gruppidi tombe, talvolta recintati, sono allineati lungo gli assi stradali. Nelle regioni settentrionali della ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sistema economico, senza soluzione dicontinuità con le proposte della teoria neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o venuto precisandosi il concetto di concorrenza spaziale: gruppidi operatori, collegati tra di loro e caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'organizzazione dell'impresa nelle forme del gruppodi società si colloca in rapporto dicontinuità storica con il conseguimento del beneficio della responsabilità limitata: questa consentì di tenere indenne il patrimonio personale dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] a dare continuità nel tempo alla verità e ai dogmi che compongono il corpo dottrinario ortodosso.
Si comprende allora che oltre alla dialettica fondamentale fra affermazione di una verità non controvertibile e appartenenza al gruppo religioso, nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'aperto si incontrano piccoli gruppidi capanne ovali (Ribos de Bila nell'Aude). La varietà della tipologia abitativa che caratterizza l'aspetto campaniforme in tutta Europa, interpretabile come sostanziale continuità, nelle differenti aree, con ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] difficoltà i nuovi occupanti, perché su di esso continuerebbero a vegliare gli antenati totemici del gruppo sconfitto. Il timore fa quindi da freno al desiderio di conquista e induce i vari gruppi territoriali ad associarsi fra loro mediante una ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] decenni sono state elaborate definizioni sociologiche del concetto che continuano ad alimentare la discussione scientifica.Il termine 'setta' di setta. Nel XIX secolo, all'interno di parecchie Chiese protestanti d'Europa, gruppidi pastori e di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] rilevare una qualunque continuità tra i due fenomeni, sia sotto il profilo della composizione sociale che in riferimento agli obiettivi da raggiungere. Presenziava ai lavori dell'Assemblea prerivoluzionaria un gruppodi 144 notabili che provenivano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...