Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] usciva il mensile milanese «Tracce: litterae communionis» pubblicato dall’editore Nuovo Mondo. Il periodico, continuazionedi «CL. Strumento di lavoro dei gruppidi Comunione e Liberazione» in circolazione già dal dicembre 1974, entrava da subito in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Costantinopoli. Si deve parlare dicontinuità, o piuttosto di imposizione di nuove tipologie insediative? La risposta ovvero corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, comunità di quartiere, che costituivano il crogiolo di una ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di asili è un sacerdote, Ferrante Aporti, del cui operato si è sottolineato di recente39 la continuità con di “gruppidi élite”, di maggiore e migliore preparazione, cui spettano proporzionate responsabilità all’interno di questo mezzo milione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della salinità delle acque marine a due gruppi diversi di fenomeni, così come diverse erano considerate le acque continentali da quelle dei mari e dell'oceano: dolci, sorgive, correnti e prodotte dicontinuo dall'esalazione umida le prime; stagnanti ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] testi talmudici si sviluppano intorno a gruppidi temi e di problemi di cui si cercano le risposte nelle Scritture Shabbĕtāi si convertì all'Islam il movimento del sabbatianesimo continuò a esistere ed era ancora influente nell'Europa orientale sino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] è stato dunque rispettato. Questo è l'unico elemento dicontinuità tra la rivoluzione amarniana e le età precedenti: per il da un gruppodi prefiche, al quale seguivano i vasi canopi e il corredo funerario. Del secondo gruppodi riti funerari ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] al mondo etrusco si rivolge un gruppodi lastre in terracotta dipinta di tipo ceretano immesse sul mercato svizzero dicontinuità fino ai giorni nostri. All'origine di questa prolungata attività di falsificazione vi sono inizialmente fattori di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] cui finalizzarlo fosse ben accetta alla divinità tutelare. Un gruppodi cacciatori, per esempio, avrebbe potuto stabilirsi soltanto in Il Messico è un paese in cui la terra trema continuamente e dove le montagne spesso gettano fumo. Il Popocatepetl ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] molluschi possano aver rappresentato una offerta di cibo per i defunti. Anche se i mucchi di conchiglie si estinguono con la terza fase funeraria (MP3), continuano tuttavia i gruppidi sepolture associati a buchi di palo. Durante la sesta fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppodi studiosi – in genere militari – competenti perplessità suscitati dall’accumularsi dicontinue novità determinarono una proliferazione di studi locali e specialistici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...