Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] sia pure con qualche soluzione dicontinuità, con la Chiesa romana, di Romagna per l'Impero. Tali imposizioni dall'alto, fortemente limitative delle autonomie comunali, crearono sfiducia e tensioni all'interno dei patriziati urbani e dei gruppi ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] nel corso del 1° millennio a.C. l’insediamento digruppidi lingua semitica, di provenienza sudarabica, i quali si fusero con autoctoni cusciti Sud. Nel 12°-13° sec. la dinastia Zagwe continuò nella regione del Lasta l’eredità aksumita e diede luogo ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] delle rivolte è stata la sconfitta politica dei gruppi qaidisti messi fuori gioco dalle dinamiche di rivolte che non hanno guidato. Le transizioni non saranno comunque facili. Le strutture dicontinuità del potere, come l’esercito e le forze ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] : nella formazione storica che si è sviluppata con continuità fino all’epoca moderna, l’Ungheria è creazione quali furono A. Hauser e G. Lukács, e da quella del gruppodi avanguardia, capeggiata da L. Kassák, redattore delle riviste Tett (1915) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a loro emerse W.E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale del paese. L’aumento realismo di un gruppodi pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di R ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di un’ampia area marina; una serie di distensioni ha poi interrotto la continuità delle catene, determinando la formazione di conche e di e cospicuo apporto demografico. Anche gli studi sui gruppi sanguigni fanno pensare al popolamento storico dell’E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , W. Strzemiński, H. Stażewski, H. Berlewi, K. Kobro), continuato dal gruppo Prezens e da quello dei giovani di Cracovia, d’indirizzo astrattista. Nei primi anni 1930, l’inaugurazione del Museo di arte moderna di Toolz e l’attività dei Kapisti, che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] greca, data la continuitàdi vita nel sito, sono scarsi: sono stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali citata De Sio, Pino Daniele, Enzo Gragnaniello – sia diversi gruppi come gli Showmen, Osanna, Napoli centrale e, in seguito, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Klein, A.J.M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. tra rottura e continuità. Tra le varie tendenze sembra anche emergere quella di volere attrarre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] FLN elesse S. Ben Giadīd (1979), che riaffermò la continuità con il predecessore, ma non accentrò il potere, dando rilevanza 1963) vicina al realismo socialista, è seguito dal gruppo Aouchem («Tatuaggio»; 1967-71), di cui fanno parte C. Mesli (n. 1930 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...