Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] specchio di un modo molto preciso e molto diffuso di vivere la fase immediatamente postunitaria, per un insieme digruppi 1892 (in volume Milano 1893), che ne è una sorta dicontinuazione sia perché, come si è detto, condivide il sottotitolo del ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] parte superiore, lunette dalle quali si affacciano gruppidi abati, immaginari spettatori delle scene. Nelle continuità ideale con il paesaggio all'esterno, sono rappresentate scene di conversazione in cui figurano, ritratti al naturale, personaggi di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] 12 febbr. 1865) della Civiltà italiana. L'adesione al gruppo bakuniniano ebbe una durata di pochi mesi e tuttavia, in questo periodo, il D ; con questa operazione tuttavia riaffermava una linea dicontinuità tra leggende, miti, racconti popolari, che ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] dei capitelli figurati, riccamente modellati, diversificati a gruppidi due, è guidato dall'albertiana ricerca della M. Dezzi Bardeschi, La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di G. e di Antonio da Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] «sull’azione nostra allo studio del continente, su gruppidi immigrazione (in Egitto, a Tunisi ecc.), politica spesso satireggiata dalla propaganda fascista e metteva in risalto la continuità della storia nazionale affermando:
Sì, certo, quegli anni ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] dicontinuità con le successive esperienze. Le discussioni di casa Colonna costituirono, infatti, il segnale d'avvio di napoletani, messi in fermento dalle energiche controffensive dei gruppi conservatori.
Nei manoscritti filosofici del D. - affidati ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] senza dubbio l'appartenenza di G. al mondo degli uomini di legge, che vuol dire continuitàdi ordine sociologico, quindi rispettato da Avalle), e due gruppidi sonetti (XX; XV, XIV, XVI; XIX; IX - mano La2; e XII; XIX [di nuovo]; XI - mano Lb2). ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] vennero sottoposte a rotazioni e a un continuo mutamento ispirato ai mobiles di Alexander Calder.
Nel 1963-64 i due sosia ciascuna), sei scene, tre gruppidi organico orchestrale, un contrappunto canonico di quattro cori a nove parti che struttura ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 1888). Ancora da quell'interesse sono nati altri due gruppidi studi: uno sulle isole linguistiche greche della Calabria C. dovette acquistare terreni per permettere al discepolo dicontinuare gli scavi, procurava intanto numerosi e importanti ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] da un lato fornisce chiari elementi dicontinuità per un solido rapporto di committenza, avviato dal 1671, dall’ risultavano presenti molti modelli, alcuni dei quali connessi a celebri gruppi scultorei berniniani (Rotondi Briasco, 1962, pp. 87-91; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...