Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] H1(S) e H1(S′), che si chiama omomorfismo indotto dall’applicazione continua f e si indica con f: H1(S)→H1(S′). In modo analogo f induce degli omomorfismi tra i gruppidi omologia di dimensione superiore: H2(S)→H2(S′), H3(S)→H3(S′).
T. combinatoria ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] dirsi caratterizzato dalla presenza di quattro maggiori gruppidi paesi che influenzavano in maniera di vita dei produttori, aumentandone l’accesso al mercato, rafforzando le loro organizzazioni, pagando un prezzo migliore e assicurando continuità ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] forme arcaiche di cui iniziò il declino, i progenitori dei M. di tipo moderno. I Notoungulati sono un grande gruppodi M. . - Nel Miocene nuovi rapporti dicontinuità tra i continenti permisero vaste migrazioni di forme africane e asiatiche in Europa ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] gruppidi criminalità organizzata italiana in base all'origine regionale: si parla quindi di mafia e di cosa nostra in Sicilia, di 'ndrangheta calabrese, di camorra campana, di assicurano un giro d'affari continuativo e una certa tolleranza sociale. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della produzione di quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti da gruppi multinazionali di provenienza estera nel quadro di flussi internazionali di investimento diretti ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] nonché sull’occupazione di un determinato territorio: non sempre tuttavia queste condizioni si verificano tutte in modo concomitante. Si hanno infatti gruppi, come quelli inuit, dispersi su un territorio vastissimo e non continuo; altri invece, come ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] due tipi: c. ad esecuzione continuata, nei quali la prestazione di una parte ha continuità ininterrotta nel tempo (ad es. pubblici economici, imprese, professionisti, gruppidi imprese, enti pubblici di ricerca, associazioni e fondazioni. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] armeno-ortodossi, giacobiti, maroniti), e piccoli gruppidi Ebrei.
L’economia siriana è pesantemente condizionata sia diplomaticamente, ciò che ha costituito una garanzia dicontinuitàdi potere per Assad, il quale alle presidenziali tenutesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nel metaromanzo Roger, gult («Roger, giallo», 1986). Dal gruppodi origine si è invece distaccato E. Økland, per dirigere insieme caratteristiche dell’età romanica, dando un carattere dicontinuità all’arte norvegese. I centri abitati si ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] come lo stato delle cellule dell’embrione sia definito da gruppidi geni regolatori; inoltre, analizzando mutanti e animali transgenici, un bagno all’altro avviene senza soluzione dicontinuità.
L’introduzione nel settore fotografico della tecnologia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...