situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che inquinano la purezza della loro parlata con un progresso continuo, lotta nella quale son tutti d'accordo, perché la XI. Per trovare un gruppodi monumenti che per importanza di costruzione e per omogeneità di stile rappresenti un fatto artistico ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] De caelo, III, 7, 306 a, 16). Gli ultimi tre gruppi si ripartiscono così: la filosofia speculativa comprende la filosofia prima (chiamata e alle quali si arriva dal concreto per via dicontinuata astrazione (ἀϕαίρεσισ). Se non che questi generi ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] non può essere modificata che per legge, e dal numero che è continuativo per ogni stato di previsione senza distinzione di categorie o di rubriche. Costituiscono un gruppo particolare i capitoli aggiunti, così chiamati perché si aggiungono ai varî ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , cuoio o gomma, montati a regolari intervalli su una catena continua sospesa al tamburo motore.
Appartiene ancora a questa categoria un altro gruppodi meccanismi, in cui il liquido è sollevato indirettamente mediante scorrimento lungo le pareti ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] godono della quasi-continuità. La considerazione delle funzioni quasi-continue è molto utile nello studio del problema dell'integrazione (v. integrale, calcolo).
11. Funzioni misurabili. - Considerato un insieme o gruppo G di punti, contenuto nell ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e riprodotte carte, scolpite in tavolette di legno, digruppidi isole e di certi tratti di costa. L'esattezza della figurazione ( lungo i loro tratti circolari di contorno (fig. 16). Per ridurre le soluzioni dicontinuità che così si verificano nella ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] . - Vengono considerati insieme questi tre gruppidi case di abitazione per la stretta analogia che li se la costruzione circostante non ha soluzioni dicontinuità (fig. 37 a), a cortile aperto se tali soluzioni dicontinuità esistono (figg. 37 b, 38 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fine del VII (grotta Campana a Veio), e ne offrono con ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba tremendo confronto coi vicini soffitti di Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppodi buoni praticanti, che tennero in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] denominate sistemi e le lesioni limitate a un gruppodi neuroni lesioni sistematizzate. La parte del neurone ove risiede il nucleo (pirmoforo) è dunque un vero centro trofico; la continuità materiale col pirenoforo è essenziale per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] le configurazioni possibili del sistema nell'istante considerato, cioè i gruppidi N punti dello spazio, in cui possono localizzarsi in S, spazî vuoti (soluzioni dicontinuità) o compenetrazioni di materia. Ora la prima di queste due ipotesi si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...