Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] selvaggia, incassatissima (Klissura, alb. Këlcyrë) a monte di Tepeleni; la sua continuazione a N. della gola si mantiene sotto i 2000 che cominciano ad avere aspetto cittadino constano di dimore o gruppidi dimore, separate da aree messe a coltura ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] delle soluzioni dicontinuità attraverso le quali potrebbe passare dell'acqua superficiale. Al bottino di presa si accede nelle apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo dei gruppidi moto-pompa si può dire che pure esso è variabile a ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] fra i due elementi, n la normale al piano di cui sopra.
Altro gruppodi fenomeni è quello delle correnti indotte; Faraday nel 1831 equazione scritta è strettamente collegata con l'equazione dicontinuità (non scritta esplicitamente da Maxwell e da ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] rilevato: quello della scena italica, che si continua in quella fliacica rappresentata dai vasi dell'Italia meridionale vestiboli e ridotti, il carattere di ritrovo mondano e a formare di questo gruppodi ambienti sontuosi, frequentati da un ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] atomi o gruppidi atomi - elettricamente carichi o no - che costituiscono il cristallo, occupa, nella posizione di equilibrio, a trasformazioni, può darsi che le sue proprietà variino con continuità, ma può avvenire anche il contrario. E in questo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie militari, che non fecero buona prova; si continuò tuttavia a dedurne, finché Adriano si limitò ad assegnazioni non assume, se non in casi isolati, la forma di stanziamenti di singoli gruppidi Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] po' d'acqua nel sottosuolo, e specialmente nei rari gruppidi wādī, si formano vere e proprie oasi, che presentano "nove cantoni" nella parte del Protettorato a nord di Aden, continuano ad essere oggetto di contesa fra l'Imām del Yemen e la Gran ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] oggi il senso), a forme vicine alle operistiche. Né la soluzione dicontinuità (tardo sec. XV-sec. XVI) tra quelle pratiche medievali e senso moderno (ricchezza di strumenti, in regime, però, di intelligente disciplina: divisione a gruppi, sulla base ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i settori indagati del sito. È però evidente un rapporto dicontinuità con la fase successiva (7), corrispondente alla prima età tipo sorgevano in zone occupate da gruppidi rango inferiore. I blocchi di granito locale erano lavorati con il fuoco ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] di 10 cav. a 17.000 giri composta di due gruppidi quindici ruote di 74 mm. di diametro. Dopo quindici anni di difficoltà e di volume specifico (in mc./kg.), per l'equazione della continuità dev'essere:
Durante espansione del vapore da p0 (pressione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...