(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] emigrati dal Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung un gruppodi circa 3 milioni. La loro lingua è affine al dialetto del Fu-kien della soppressione della compagnia di Gesù, erano stati incaricati dicontinuarne l'opera; il vicariato ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] parte del gruppo Hoka e nell'isolato Yuki; nel gruppo Uto-Azteco (dialetti Shoshoni, Nahuatl, Tepehuano, Tarahumara, Cora) e in parte nel Mixteco-Zapoteco, Totonaco e Maya dell'America centrale. Lo stesso stato di cose continua nell'America ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Impero franco e l'Impero francese di Napoleone I. In Oriente manca ogni soluzione dicontinuità: lo stato bizantino prosegue fino arte romanica debba molto all'Oriente: e sembra che il gruppodi chiese a cupola del sud-ovest della Francia (Cahors, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , che a sua volta è in comunicazione con una torretta di sfogo.
Battitura. - La battitura ha lo scopo, oltre che dicontinuare l'apertura dei fiocchi di cotone e la loro pulitura, di rendere più uniforme e omogenea la distribuzione delle fibre nelle ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] raccolto con meticolosa cura e con perseverante continuitàdi metodo attraverso periodi lunghissimi di storia.
Due fatti, in apparenza contraddittorî, emergono dallo studio dell'uno e dell'altro gruppodi documenti. Risulta che i Cinesi possedettero ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] bassa California, continuazione meridionale delle note gruppi, di cui i più numerosi si trovano sull'altipiano meridionale, quali il gruppodi Città di Messico, di Puebla, di Toluca, di El Oro, di Pachuca, di Guanajuato, di Michoacán, di Jalisco e di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dicontinuità (benché non manchino i periodi di sfacelo politico e di decadenza culturale) che non consente di sānṭūr alla turca ha 32 note, ciascuna delle quali è ottenuta con un gruppodi cinque corde. L'accordo va da re2 a fa4, ma le note ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e variano all'infinito, come per il pugnale. Alcuni tratti generali permettono però di stabilire qualche grande gruppo. Sul vasto dominio islamico che con soluzioni dicontinuità si stende dalla Senegambia alle Filippine, si è imposta una forma molto ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] costa orientale dell'isola, su una quindicina di chilometri di lunghezza, in diversi gruppidi masse denominate, da N. a S è eccentrica, appoggiata su rulli o sfere ed animata di un movimento di rotazione continuo e lento ma regolabile (in media 6 ÷ 7 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quantunque decaduta dalla primitiva grandezza, ebbe poi modo dicontinuarli dopo la sua venuta a Roma: tuttavia, mancatogli e sull'esatta posizione del bacino; sui diversi gruppidi muscoli e particolarmente sul diaframma e sulle loro funzioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...