TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] così un sistema di leggi personali, diverse da Romani a barbari e tra gli stessi gruppidi barbari. Nelle cause Oriente, la continuità della dinastia e del regno stesso dei Goti in Italia.
Il giudizio assai diverso dato sopra di lui dai contemporanei ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] ove le esigenze di organici gruppidi lavori da appaltare lo avessero richiesto; e ciò allo scopo di contemperare le grandi porti di Genova e di Napoli fu provveduto con stanziamenti a parte: successivamente, sia per i continui aumenti di prezzi, sia ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] , si è dovunque provveduto ad installare, presso gli studî, dei gruppi generatori, di emergenza, a frequenza stabilizzata, i più importanti dei quali, a funzionamento continuo, sono del tipo a doppia conversione (corrente alternata incorrente ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] culture, gruppi etnici e società: tale indirizzo di studi, da tempo portato avanti da parte di pochi studiosi di recente nei contesti urbani hanno consentito di superare il dibattito storiografico in chiave dicontinuità o discontinuità nel periodo di ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] della continuità con il vecchio t. sarebbe riduttivo, oltre che scorretto. Il modello originario si fondava, come si è visto, su maggioranze mobili costruite giorno per giorno attraverso gli accordi con i singoli deputati o con i gruppidi interesse ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] E questa piattaforma di comunione è al vaglio di un gruppodi nove Chiese americane che rappresentano circa 22 milioni di fedeli nel Paolo ii ha mostrato chiaramente il desiderio dicontinuità nei confronti della linea inaugurata dal Concilio ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] dimenticando che negli anni del suo dominio la città era stata vittima dicontinui conflitti sanguinosi che tutto dimostravano fuorché la capacità sua e dei suoi amici di mantenere l'ordine. In questo caso è interessante la dialettica tra Santapaola ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] p. di case di abitazione ha avuto miglior successo che in Italia ed è stata applicata per la realizzazione di importanti gruppidi edifici dagli elementi stessi atte a stabilire la continuità statica in corrispondenza delle giunzioni. Qualora ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] distribuzione dei benefici legati allo sviluppo del Paese. Il principale gruppo è quello degli amerindi (45%), seguiti da meticci (31, del ministero di economia e finanze esplicitò subito la volontà di garantire continuità al processo di apertura ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e alla Cordigliera Betica il primo, alla Catena di Anatona il secondo. L'Atlante consta di varie catene di cui la principale, l'Alto Atlante, si continua ad oriente nell'Atlante Sahariano, a occidente nel gruppo delle Canarie. Questo fatto, e il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...