Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] traduce in mappa vettoriale un qualsiasi mosaico di punti. Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppodi pixel allineati come facenti parte di un segmento di retta e di associare loro la corrispondente equazione matematica. La ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e gruppidi resistenza.
Nel quadro della politica hitleriana di costruzione di un 'nuovo ordine europeo', di cui giudizio sull'Italia postfascista, sui suoi nessi dicontinuità e sugli elementi di rottura con quella fascista, sulle caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] per noi sono i casi in cui vengono riportati sul capitello interi gruppidi figure come in quello (fine del sec. II d. C.) del quel carattere evolutivo dicontinuità della tradizione, pervenendo quasi sempre a nobiltà di espressione.
Capitello ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] trova dunque davanti a questo dilemma: o ammettere due gruppidi trasformazioni, validi rispettivamente per i fatti meccanici e per quanti di energia, della forma hν, essendo ν la frequenza ed h una costante. L'ipotesi mantiene la continuità nella ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] e ad essa unite senza alcuna soluzione dicontinuità, sono oggi interamente conglobate nel centro cittadino mano dell'aristocrazia borghese di cui abbiamo descritta la formazione. Divisa in "linguaggi" (gruppi artificiali di famiglie patrizie) e ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] da quelli di rivestimento per differenziazione; mantengono con questi rapporti dicontinuità o di compenetrazione. anche a quella dell'assorbimento, vi sarebbe un duplice gruppodi condriosomi, uno situato nella zona basale o sottonucleare e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e dicontinuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] è senza dubbio un momento di massima densità del gruppo famigliare derivato da una delle combinazioni più comuni di età degli sposi, momento volontarie o d'incerta definizione, al dovere di assicurare la continuità e la forza numerica della stirpe, ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] più di un amminoacido. Altra caratteristica del codice genetico è di essere privo di soluzioni dicontinuità (è dire il complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale formilico.
5) S'immagini ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] più facilmente quando essa presenti, per ragioni varie, soluzioni dicontinuità; altri ammettono che la via più facile sia costituita ricordarsi le atrofie che colpiscono con predilezione alcuni gruppi muscolari: alla faccia i muscoli delle palpebre ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] attribuite alle cosiddette regioni M del Sole, zone prive probabilmente di manifestazioni di attività (gruppidi macchie, brillamenti), ma dalle quali vengono emessi con continuità i fasci di particelle. La lunga vita delle regioni M, quale risulta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...