L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di femminilità patriottica fatto di rigore morale, di silenziosa modestia, di operosità instancabile fra le mura di casa. Per dimostrare di al raggio d’azione delle istituzioni pubbliche. Regno, quando un gruppodi gentildonne lombarde aveva avanzato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Malines, in Belgio, del 1863, un gruppodi laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di passare all’azionedi conciliare «la voce di religione, di pietà cattolica: viva il Papa!», con «la voce dipatriottismo, e voce di nazionale ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] diazione delle manifestazioni di giubilo nazional-patriottico. Le narrazioni e l’iconografia descrivono all’unisono una serie di gesti e di parte delle congregazioni di arti e mestieri, degli apparati statali e dei gruppi professionali, degli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] in larga misura il carattere di guerra patriotticadi liberazione nazionale. Nell'immediato dopoguerra di sostegno esterno, con un complesso diazioni militari, di misure politiche e di iniziative psicologico-propagandistiche. Un primo esempio di ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] attività professionale, quando entrò nel collegio di difesa di un gruppodi cittadini accusati di aver tentato il 29 giugno 1857 di fare insorgere la popolazione di Genova contro il governo sabaudo e di impadronirsi dei punti strategici della città ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Terrassa. Ma sembra che, verso l'anno 1000, gruppi importanti di incapace di raggiungere il suo equilibrio espressivo. Nelle poesie patriottiche e Alexandre Plana (Antologia de poetes catalans moderns). L'azione svolta da E. Prat de la Riba con la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di panico e il vescovo di Imola assunse di nuovo un ruolo essenziale di pacificazione: placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum diazionidi Un gruppodi prelati riformatori d'ispirazione liberale o patriottica, attive in particolare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di spiegare come si forma la coscienza di classe, cioè quell'insieme di convinzioni e di aspirazioni che rendono coeso un gruppo a una vera e propria cittadinanza, dovuta soprattutto all'azione del sindacato. L'unica cospicua eccezione fu l' ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...