. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] , perché acquista la proprietà di ridurre il liquido di Fehling e manifesta il carattere acido proprio dei gruppicarbossilici. Il cellulosio così trasformato si dice anche ossicellulosio, ma probabilmente non è una sostanza unica.
Eteri salini ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] non è una scissione pura e semplice della molecola dello zucchero.
Difatti in questa mancano del tutto i gruppicarbossilici ed etilici che compaiono nell'anidride carbonica e nell'alcool etilico. La reazione quindi avviene attraverso la formazione ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] maggior parte dell'ossigeno è sotto forma di ossidrili fenolici e di gruppicarbossilici, mentre azoto e zolfo entrano, di solito, a formare anelli eterociclici.
Il gruppo dell'exinite comprende costituenti meno abbondanti nella maggior parte dei c ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] , amminici, ecc.), che impartiscono caratteristiche particolari; sono fra i più usati quelli con e. SBR con gruppicarbossilici, impiegati nella patinatura della carta, nell'impregnazione di tessuti, nella fabbricazione di tappeti, ecc. Il maggiore ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] ossigenata, porta a una parziale degradazione delle catene e alla trasformazione di un certo numero di ossidrili in gruppicarbossilici o aldeidici. L'a. così ossidato forma in acqua soluzioni colloidali limpide, stabili. Ossidando l'a. con soluzioni ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] esterificazione con acidi organici e inorganici e l'acetalizzazione con aldeidi; possono essere convertiti per ossidazione in gruppicarbossilici o carbonilici.
Le bromidrine, le iodidrine e le fluoridrine non hanno importanza industriale per il loro ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] ad alto peso molecolare. Si preparano per riscaldamento della cera montana in presenza di catalizzatore per rimuovere i gruppicarbossilici in modo da formare alcoli ed idrocarburi a catene molto lunghe. I prodotti decarbossilati, che contengono ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] , i cui sali, i pectati, sono normali (neutri) o acidi a seconda che tutti o solo parte dei gruppicarbossilici siano stati salificati. I pectati alcalini sono solubili in acqua, precipitano sotto forma di granuli gelatinosi dalle soluzioni acquose ...
Leggi Tutto
Rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppicarbossilici sotto forma di anidride carbonica. Si attua in diversi modi con l’intervento di enzimi specifici, appartenenti alla classe [...] delle liasi, detti decarbossilasi. È il processo inverso alla carbossilazione.
D. termica Processo di d. dei sali dell’acido pimelico per azione del calore, impiegato per ottenere composti con una funzione carbonilica nell’anello cicloesanico. ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] alcolici, chetonici ecc.) e acidi carotenici (c. le cui unità terminali sono costituite da gruppicarbossilici liberi o esterificati, per es. la bixina). Si ossidano facilmente all’aria a causa dei numerosi doppi legami presenti. Le loro funzioni ...
Leggi Tutto
carbossilico
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati facendo seguire la parola acido...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...