Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] sugli ossidi del metallo in ambiente riducente. Nei c. alcuni gruppi =CO possono essere sostituiti da molecole neutre (ammine, alcol la preparazione del nichel secondo il processo Mond.
La carbonilazione è la reazione con cui si introduce la molecola ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. [...] , con opportune modifiche del catalizzatore, N. è riuscito a realizzare reazioni di idrogenazione selettiva dei gruppicarbonilici di chetoni insaturi evitando l'idrogenazione, generalmente favorita, dei legami insaturi carbonio-carbonio. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppicarbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] la colorazione di funghi, muffe, pigmenti vegetali. Si ottengono per ossidazione dei difenoli e degli amminofenoli, e si riducono facilmente a idrochinoni (➔). Possiedono doppi legami fortemente reattivi ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] Mn(CO)5 sono sfalsati per rotazione di 45° attorno all'asse Mn-Mn in modo da minimizzare le repulsioni tra i gruppicarbonilici.
C. carbonilici con tre atomi metallici, di formula generale M3(CO)12, (M=Fe, Ru, Os), sono noti, sia con legami tra atomi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di rendere biodegradabili dei materiali polimerici quando in essi siano presenti gruppi che, assorbendo nell'ultravioletto (doppi legami, gruppicarbonilici, gruppi aromatici, ecc.), facilitano l'attacco fotochimico del polimero da parte dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] aldeidi, dando origine ai fenilidrazoni.
A quel tempo Fischer non colse il valore generale della fenilidrazina come reagente per il gruppocarbonilico =C=O e fu solo nel 1883, quando scoprì un derivato cristallino dell'acido piruvico (CH3∙CO∙COOH) e ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] zwitter-ion fosforo-carbonio (che contiene una carica positiva e una negativa nella stessa molecola) attacca gruppicarbonilici e, infine, le reazioni di Diels-Alder o elettrocicliche. Le reazioni venivano tradizionalmente condotte per riscaldamento ...
Leggi Tutto
reazioni di Grignard
Paolo Chiusoli
Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppicarbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] per semplicità RMgX, dove X è un alogeno, e pertanto la reazione più comune, quella di addizione al gruppocarbonilico, viene rappresentata dall’equazione:
Nonostante si tratti di reazioni stechiometriche e che il reagente sia molto sensibile all ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] organica (queste reazioni si dicono anche idrogenazioni):
e quelle in cui alcune funzioni ossigenate (quali i gruppicarbonilici, carbossilici, nitrici, solfonici, ecc.) vengono desossidate, generalmente con eliminazione di acqua, e gli atomi di ...
Leggi Tutto
condensazione di Claisen
Andra Ciccioli
Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] stadi reversibili: (a) deprotonazione dell’estere da parte della base forte in posizione α rispetto al gruppocarbonile con formazione del carbanione –CH2CO2CH2CH3 (enolato); (b) attacco del carbanione, dotato di forti caratteristiche nucleofile, al ...
Leggi Tutto
carbonilico
carbonìlico agg. [der. di carbonile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale carbonile (detto anche gruppo o radicale carbonilico).
chinone
chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi carbonilici e ha due doppî legami invece...