PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Viani. A partire dal 1931 partecipò con regolarità alle mostre organizzate dal Sindacato regionale fascista di belle arti e alle iniziative dei Gruppiuniversitarifascisti (Arte e Stato, 1997; Palma, 2010), anche se l’artista più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...]
All'epoca solo i primi due lavori andarono in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF) - e furono pubblicati (L'ultima stazione, Forlì 1941; Il cammino, Novara 1942); gli altri uscirono in volume (Ritorno ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] avrebbe trovato anche in seguito ampie convergenze con il regime.
Lavorò, tra l'altro, nell'ambito dei Gruppiuniversitarifascisti come membro della commissione pittura e critica d'arte e come preparatore di concorrenti ai Littoriali della cultura ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dai fascisti, chiese nel 1944 l'iscrizione al Partito comunista italiano (ibid., p. 111). Reintegrato nei ruoli universitari, dopo e R. Bilenchi fino al 1952; nel 1967, con un gruppo di giovani studiosi, la rivista Dialoghi di archeologia (Milano, Il ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....