suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] disgelo); l’idrolisi (il più importante processo di alterazione delle rocce silicatiche, che porta alla formazione di gruppiossidrilici e di idrossidi e alla neoformazione di argilla in ambiente pedogenetico); la decarbonatazione e la carbonatazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppoossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] , essiti, eptiti, quelli contenenti rispettivamente tre, quattro, cinque, sei, sette gruppi alcolici. Quando la sostituzione del gruppoossidrile avviene in un atomo d’idrogeno di un gruppo alchilico di un composto aromatico o eterociclico si hanno a ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] un ginkgolide A, C20H24O9, un ginkgolide B, C20H24O10, e un ginkgolide C, C20H24O11, contenenti rispettivamente due, tre e quattro gruppiossidrilici. Il ginkgolide B, il più importante, sintetizzato per la prima volta nel 1988 da E.J. Corey, è un ...
Leggi Tutto
Composti chimici,
Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] di f., in cui uno o più atomi di idrogeno degli anelli benzenici sono variamente sostituiti con gruppiossidrilici, metossilici o, più raramente, alchilici. Costituiscono una vasta classe di pigmenti gialli naturali, molto diffusi nelle piante ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] struttura molecolare delle p. deriva da quella dell'acido prostanoico, per l'inserimento di qualche doppio legame e di gruppiossidrilici o chetonici. Nella denominazione delle singole p. il numero (2) indica i doppi legami presenti e il suffisso α ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] e gli atomi di H possono essere variamente sostituiti con atomi di O, con gruppiossidrilici, con gruppi aldeidici. Ovviamente la presenza di gruppiossidrilici porta alla possibilità di nuovi stereoisomeri, che differiscono tra loro per le proprietà ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] principali reazioni operate dai batterî sugli steroidi consistono in ossidazioni e riduzioni: introduzione di gruppiossidrilici (per es. Proactinomyces roseum trasforma il colesterolo in 7ξ-idrossiderivato), deidrogenazioni (per es. Flavobacterium ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di derivati chetonici del secosterolo (così viene chiamato il nucleo della D2 e D3) con il chetogruppo in posizione 7 e gruppiossidrilici in posizione 3 e 10. L'azione fisiologica della v. D non è ancora stata chiarita. Contrariamente a quanto si ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di anni fa si possono far risalire invece le stromatoliti del Gruppo di Insuzi in Sudafrica. Le rocce sedimentarie di questo periodo, contrariamente l'allontanamento di atomi di idrogeno e di gruppiossidrilici (-OH) dai diversi monomeri da cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.