Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] sono caratterizzate da un basso livello di spiralizzazione del DNA, che diventa più accessibile agli enzimi della trascrizione. L’addizione di gruppimetilici (CH3) su residui di citosina rappresenta un altro sistema per l’inattivazione genica. La ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] sequenza. Le modifiche epigenetiche possono essere dovute a cambiamenti chimici del DNA (per es., aggiunta di gruppimetilici o deacetilazione degli istoni), che determinano cambiamenti strutturali, modificando per esempio il modo in cui un gene ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'regolazione fine' di caratteristiche strutturali cruciali (Noller e W oese, 1981): in alcuni casi, la presenza o meno di gruppimetilici determina la resistenza ad alcuni antibiotici.
L'rRNA 23S di E. coli è costituito da 2904 nucleotidi (Brosius et ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] tre composti fenolici: gli alcoli coniferilico, sinapilico e cumarilico, che differiscono tra di loro nel numero di gruppimetilici. La lignina è localizzata principalmente nei tessuti vascolari delle piante, dove agisce come materiale di rinforzo e ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] simmetrica o asimmetrica. La lisina può accettare uno, due o tre gruppimetilici che portano alle corrispondenti forme mono-, di- o tri-metilate. Attualmente sono noti 24 siti di metilazione degli istoni (17K e 7R) che, considerando i tre possibili ...
Leggi Tutto
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...