Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] la cura contro l’intossicazione è sintomatica. Metilbutadiane Idrocarburo derivato dal butadiene per introduzione di uno o più gruppimetilici. Fra i vari isomeri particolarmente importante è il 2-m., noto col nome di isoprene. Fra i dimetilbutadieni ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppimetilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] molti dei quali usati in medicina per la loro azione stimolante del sistema nervoso e del circolo; così, l’arseniato, As[ON(CH3)4]3; il cacodilato, (CH3)2AsOON(CH3)4, polvere incolore, insapore; il formiato, ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] forma indicando i radicali organici e lo ione negativo X–; così, per es., il composto nel quale i radicali R sono gruppimetilici e X– è lo ione cloro si chiama cloruro di tetrametilammonio. I composti quaternari di a. si preparano per alchilazione ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] , odore e sapore. In particolare, i s. fluidi, che sono polimeri lineari nei quali i radicali R sono gruppimetilici o etilici e fenilici, per le loro caratteristiche possono essere impiegati quali: fluidi compressibili (che sfruttano le proprietà ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] . possono presentarsi sotto forma di isomeri geometrici, o stereoisomeri, cis e trans. Per es., nel cis-2-butilene i due gruppimetilici si trovano dalla stessa parte del doppio legame, mentre nel trans-2-butilene, si trovano da parti opposte (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] regolatori della crescita delle piante (per es. la nicotina sembra che agisca in talune piante come trasportatrice di gruppimetilici, mentre è stato accertato che l’acido nicotinico è un fattore essenziale di crescita). Viene anche attribuita agli ...
Leggi Tutto
trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppimetilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] usato in sintesi organiche. Trimetilammina Composto, di formula (CH3)3N, gassoso a temperatura ambiente, dall’odore fortemente ammoniacale; con l’aria forma miscele infiammabili ed esplosive; si forma ...
Leggi Tutto
Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para:
gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] dei sostituenti come gruppimetilici, atomi di alogeno e altri, la cui presenza porta a notevoli modificazioni nelle proprietà del materiale. Questi prodotti vengono preparati per polimerizzazione ossidativa a partire dai corrispondenti prodotti ...
Leggi Tutto
Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] importante nell’alimentazione; può essere sostituita da metionina o betaina. Ha fondamentale importanza nella fisiologia del sistema nervoso come precursore dell’acetilcolina; funge da trasportatore di gruppimetilici e ha proprietà lipotropiche. ...
Leggi Tutto
Radicale metallorganico, monovalente, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppimetilici, −As(CH3)2. I composti contenenti il c. ( cacodilici) sono caratterizzati da odore sgradevole.
Fra questi [...] l’ ossido di c., [(CH3)2As]2O, ottenuto per riscaldamento di ossido di arsenico e acetato di potassio ...
Leggi Tutto
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...