Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppimetilici, mentre al C-17 una catena alifatica. Tra il C-5 e il C-6 è presente un doppio legame e al C-3 è legato un gruppo ossidrilico. Quest’ultimo è l’unico sostituente polare del c., che ...
Leggi Tutto
Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] importante nell’alimentazione; può essere sostituita da metionina o betaina. Ha fondamentale importanza nella fisiologia del sistema nervoso come precursore dell’acetilcolina; funge da trasportatore di gruppimetilici e ha proprietà lipotropiche. ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] sono caratterizzate da un basso livello di spiralizzazione del DNA, che diventa più accessibile agli enzimi della trascrizione. L’addizione di gruppimetilici (CH3) su residui di citosina rappresenta un altro sistema per l’inattivazione genica. La ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] sintesi da correggere si basa sul fatto che quest’ultimo non è metilato. La metilazione (➔) è un fenomeno che si verifica sia nei procarioti sia negli eucarioti: i gruppimetilici vengono aggiunti al filamento di nuova sintesi solo dopo un certo ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] maggior numero di atomi di C è dovuto alla sostituzione, nella solita catena laterale, di un H con un gruppometilico o con un gruppo etilico.
Biosintesi degli steroidi. - L'uso di isotopi marcati del C (C13 e C14) ha permesso finalmente di chiarire ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] circoscritta ai sistemi enzimatici che trasferiscono l'idrogeno: si osservano fenomeni analoghi nel trasferimento del fosfato, del gruppo aminico, del gruppometilico, degli acili, del CO2, ecc.
In ognuno di questi sistemi vi è una sostanza che funge ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] 'articolazione tibio-tarsica. La colina ha la proprietà di cedere i gruppimetilici a varî accettori nei cosiddetti processi di transmetilazione. Poiché i gruppimetilici donati dalla colina partecipano al "pool" delle unità carboniose, si comprende ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] malattie di cuore). Negli sterolipidi propriamente detti al nucleo dello sterano sono attaccati, in posizioni caratteristiche, due gruppimetilici e una catena laterale ad 8-10 atomi di carbonio, i varî sterolipidi differendo per la lunghezza di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] inizio della trascrizione. Questa conformazione può essere alterata da un eventuale legame con gruppimetilici su alcuni residui di citosina del DNA che creano una doppia elica metilata e levogira (Z-DNA). Così strutturata la Z-DNA non può formare il ...
Leggi Tutto
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...