spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] dotato di assorbimento intenso e caratteristico, e determinata così per via indiretta. In molecole organiche taluni gruppifunzionali (gruppi carbonilici, aromatici, doppi legami coniugati ecc.) sono responsabili di forti bande di assorbimento che ne ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] suddivisa in a. qualitativa, che fornisce le informazioni che riguardano le specie atomiche, molecolari o i gruppifunzionali presenti in un campione, e a. quantitativa che fornisce invece le informazioni numeriche sulle quantità relative di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] tra loro e con O, H, N e lo zolfo (S) per formare un’immensa varietà di composti con diversi gruppifunzionali. I composti chimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. A causa della struttura a tetraedro degli orbitali degli ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] NO3− > Br− > Cl− > F−. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppifunzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così schematizzabile:
(R−X+)s + (Y+)sol ⇄ (R ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] dello spettro di massa si può risalire alla formula molecolare, al grado di insaturazione, alla presenza di determinati gruppifunzionali, ai dettagli della struttura molecolare. Lo spettro di massa di un composto M avente massa molecolare M presenta ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] Ti.
Le proprietà fisiche del film molecolare sono in stretta relazione con la presenza nelle molecole costituenti di gruppifunzionali specifici che, sulla base della loro struttura elettronica e dei parametri di ordine posizionale e di orientamento ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppifunzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c. interna: per es., la c. di Dieckmann per la ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] superficie solida, modificandola o incidendola selettivamente (etching). Con il plasma si possono per esempio creare gruppifunzionali chimicamente attivi per migliorare le proprietà di adesione di superfici per componenti di apparecchiature mediche ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] anioniche e cationiche chiaramente definite, o m. polielettrolitiche complesse che portano, sul polimero che forma il loro scheletro, gruppifunzionali, sia positivi che negativi, che si neutralizzano l'uno con l'altro (e non a mezzo di ioni mobili ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...