In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] e. presenti alle estremità delle catene o per aggiunta di composti con due gruppifunzionali (diammine, acidi bicarbossilici ecc.), che reagiscono con i gruppi e. terminali di catene diverse collegandole fra loro. In tal modo le molecole lineari ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppifunzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] fino al butanolo – sono solubili in acqua, così come i polialcoli nei quali sono presenti più gruppi ossidrilici. Il gruppo ossidrilico presenta un comportamento particolare poiché può dare luogo a dissociazione sia acida che basica. La dissociazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti entrambi i gruppifunzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] Alcuni hanno un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine o le isopropanolammine, usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] struttura lineare risultante dalla condensazione di un acido e un alcol, uno dei quali insaturo e aventi entrambi due gruppifunzionali. Si ottiene una macromolecola lineare del tipo
dove x, y, z possono avere valori diversi a seconda dell’acido ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppifunzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] contenenti nuclei eterociclici, e infine p. tridimensionali, anziché lineari, ottenute da diammine aromatiche contenenti anche un altro gruppofunzionale, per es. un ossidrile che consente di collegare fra loro le varie catene. Le p. sono stabili al ...
Leggi Tutto
xantene Composto chimico
capostipite dei coloranti xantenici; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato, con colorazione gialla e fluorescenza giallo-verde. [...] (viene ossidato facilmente, dando origine a xantidrolo e xantone).
I coloranti xantenici possono dividersi in tre classi a seconda dei gruppifunzionali fissati sul nucleo dello x.; si hanno coloranti xantenici acidi (per es., la fluoresceina) se i ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppifunzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c. interna: per es., la c. di Dieckmann per la ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] di carbonio.
I composti m. si preparano per ciclizzazione di composti a catena aperta, aventi alle estremità due gruppifunzionali in grado di reagire tra loro. Tale reazione, per ragioni probabilistiche, è difficoltosa nel caso della sintesi degli ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppifunzionali.
Tra i p.-derivati [...] degli idrocarburi aliciclici va citato il p.-ciclobutano, C4F8, gas non infiammabile usato come fluido refrigerante e facente parte dei fluorocarburi; tra le p.-olefine sono da ricordare il p.-etilene, ...
Leggi Tutto
Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] richieste per la esterificazione. Si possono ottenere l. per esterificazione diretta partendo anche da ossiacidi aventi i due gruppifunzionali molto distanti: si hanno così l. caratterizzati da anelli molto grandi. I l. prendono in genere il nome ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...