Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] suddivisa in a. qualitativa, che fornisce le informazioni che riguardano le specie atomiche, molecolari o i gruppifunzionali presenti in un campione, e a. quantitativa che fornisce invece le informazioni numeriche sulle quantità relative di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e la natura dell’interazione con il legante. In tal modo si cerca di prevedere quali debbano essere i gruppifunzionali da inserire nella molecola da sintetizzare e quale debba essere la loro disposizione stereochimica. Questo tipo di analisi, che ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] dello spettro di massa si può risalire alla formula molecolare, al grado di insaturazione, alla presenza di determinati gruppifunzionali, ai dettagli della struttura molecolare. Lo spettro di massa di un composto M avente massa molecolare M presenta ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] presenti in una molecola ne determinano la r.: gli acidi carbossilici si ionizzano, le ammine sono basiche ecc.
Le r. dei gruppifunzionali sono state l’oggetto della chimica organica del 19° sec. e di parte del 20°. Ci si accorse subito, tuttavia ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] introducono uno o più atomi di a. in un composto organico in sostituzione di altri atomi (solitamente idrogeno) o gruppifunzionali. A seconda dell’elemento introdotto, l’alogenazione prende il nome di fluorurazione, clorurazione, bromurazione (➔). ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppifunzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c. interna: per es., la c. di Dieckmann per la ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] si desidera trasformare. I passaggi richiesti per la sintesi vengono poi effettuati sul solido ricorrendo a gruppi protettivi dei gruppifunzionali che non si vogliono far reagire. Il prodotto, deprotetto e purificato allo stato solido, viene alla ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] gruppifunzionali acidi e basici. Il punto isoelettrico di una proteina è quindi un particolare valore di pH al quale la proteina non è elettrificata. Se il pH è più acido del punto isoelettrico, la proteina reca una carica positiva, per pH più ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte [agg. Der. del lat. solvens -entis, part. pres. di solvere "sciogliere"] [CHF] In una soluzione (←) la specie chimica maggioritaria, nella quale è da pensare che quella minoritaria [...] l'altro; in molti casi si verifica che un composto scioglie a preferenza quelle sostanze che hanno in comune con esso gruppifunzionali, analogie strutturali, ecc.; così, l'acqua scioglie gli alcoli, molti idrati di carbonio, composti che contengono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...