In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] e. presenti alle estremità delle catene o per aggiunta di composti con due gruppifunzionali (diammine, acidi bicarbossilici ecc.), che reagiscono con i gruppi e. terminali di catene diverse collegandole fra loro. In tal modo le molecole lineari ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppifunzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] fino al butanolo – sono solubili in acqua, così come i polialcoli nei quali sono presenti più gruppi ossidrilici. Il gruppo ossidrilico presenta un comportamento particolare poiché può dare luogo a dissociazione sia acida che basica. La dissociazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti entrambi i gruppifunzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] Alcuni hanno un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine o le isopropanolammine, usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] delle possibili applicazioni delle varie classi di composti, con riferimento all’influenza esercitata da eteroatomi e da gruppifunzionali sostituenti e al tipo di configurazione molecolare. Un particolare settore di questa parte riguarda le sostanze ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] suddivisa in a. qualitativa, che fornisce le informazioni che riguardano le specie atomiche, molecolari o i gruppifunzionali presenti in un campione, e a. quantitativa che fornisce invece le informazioni numeriche sulle quantità relative di ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] a basso peso molecolare, detti anche prepolimeri, e unendo successivamente questi ultimi tra loro attraverso i loro gruppifunzionali oppure per reazione con un composto bifunzionale. Tra le applicazioni dei copolimeri a blocchi si devono citare le ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] NO3− > Br− > Cl− > F−. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppifunzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così schematizzabile:
(R−X+)s + (Y+)sol ⇄ (R ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e la natura dell’interazione con il legante. In tal modo si cerca di prevedere quali debbano essere i gruppifunzionali da inserire nella molecola da sintetizzare e quale debba essere la loro disposizione stereochimica. Questo tipo di analisi, che ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] c. azoici, antrachinonici, ftalocianine, contenenti uno o più atomi o radicali capaci di reagire con i gruppifunzionali caratteristici di alcuni supporti (−OH, −NH2 ecc.) formando composti stabili; appartengono a questa classe i clorobenzotiazoli ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] coefficienti di diffusione, adsorbimento, potenziali di ossido-riduzione, fenomeni di trasporto, costanti di equilibrio, costanti cinetiche) e degli studi analitici (speciazione, dosaggi di elementi, gruppifunzionali, equilibri di complessazione). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...