Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] .
L’inibizione dell’attività catalitica è detta irreversibile quando implica la modificazione permanente di uno o più gruppifunzionali, prevalentemente al sito attivo, dell’e. e quindi il blocco dell’attività enzimatica (alcune delle sostanze che ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] portare, a seconda dei casi, a rottura della catena idrocarburica, a insaturazione, a formazione di gruppifunzionali ossigenati (idroperossidi ecc.), a formazione di frammenti a basso peso molecolare, con conseguente deterioramento delle proprietà ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] e ciclica). Quando sono modificati con reazioni tali da portare alla formazione di gruppifunzionali contenenti atomi diversi dal carbonio (per esempio gruppi idrossilici, carbonilici o azotati), vengono chiamati terpenoidi. Tra questi ultimi vengono ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] alla presenza di vari gruppifunzionali: caroteni (c. idrocarburici), xantofille (c. contenenti gruppi alcolici, chetonici ecc.) carotenici (c. le cui unità terminali sono costituite da gruppi carbossilici liberi o esterificati, per es. la bixina). ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] avvenire l’attacco microbico. Al riguardo, molti composti chimici di sintesi contengono una molteplicità di gruppifunzionali che richiedono differenti sistemi enzimatici difficilmente presenti in un unico microrganismo. Pertanto, conviene effettuare ...
Leggi Tutto
transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppifunzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, metilico) da un substrato donatore a uno [...] accettore. A seconda del gruppofunzionale trasferito, le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. Le t. che trasferiscono il fosfato sono denominate chinasi. Il gruppo trasferito può precedere il termine t., come nel caso delle ...
Leggi Tutto
Composti chimici, formati da 6 unità di isoprene, quindi tre volte quelle contenute nei terpeni semplici o monoterpeni. I triterpenoidi comprendono i derivati dei t. contenenti gruppifunzionali ossigenati [...] (per es. alcoli, aldeidi, chetoni, acidi); si trovano nei vegetali sotto forma di glicosidi, di saponine, di resine e anche nei pesci (squalene) e nel grasso della lana (lanosterolo) ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] NH2 dei residui di lisina è stato chiarito mediante lo studio delle reazioni parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppofunzionale ε-NH2 interviene spesso nella formazione di una base di Schiff, come è illustrato dal seguente esempio in cui ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] batterica e dai processi diagenetici. I biopolimeri vengono raramente idrolizzati nei loro componenti. I gruppifunzionali sono facilmente sostituiti dall'idrogeno e le configurazioni molecolari vengono alterate da processi di racemizzazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...