Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] terminologia introdotta dal linguista svizzero Ferdinand de Saussure), formando gruppi più o meno stabili e duraturi nel tempo (cfr. interni di una lingua, ossia necessari alla sua forma e funzionalità, il tempo e la massa parlante, per cui «occorre ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] diffusa, è ad alto rischio di omonimia. Tre gruppi di nomiIl patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi tipo, infine, concerne quei secondi cognomi aggiunti per motivi funzionali, cioè per distinguere i portatori nel caso di forme ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] molto grande:Il pettegolezzo in questo senso ampio gioca una serie di ruoli diversi nel mantenimento di gruppi socialmente funzionali nel tempo. [...] Siamo molto più socievoli [rispetto ai nostri antenati sul fronte evolutivo], quindi può essere ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] , nella forma di incisi, di specificazioni funzionali […] alla messa in rilievo della competenza metalinguistica vezzi e malvezzi» che si riscontrano anche in altri gruppi sociali della comunità nazionale.Il secondo contributo della seconda parte ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare i bisogni connessi alla restrizione della libertà modo diverso e con figure professionali varie e nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico degli alcoli. Il gruppo ossidrilico...
Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. Alcuni hanno un notevole interesse...