Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] appaiono raccolte preferenzialmente in gruppieammassi, di forma approssimativamente sferica edi raggio fino a qualche megaparsec, composti da poche unità ad alcune migliaia digalassie. Spesso gli ammassi stessi sono raggruppati in superammassi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri digruppieammassidigalassie; gli ammassi formano superammassi. Le osservazioni degli spettri ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] distanze, si sono formati due gruppi internazionali di ricerca, l'High-Z SN Search e il Supernovae Cosmologicy Project, che, neri edi studiare le nubi di gas con temperature di milioni di gradi entro cui sono contenuti gli ammassidigalassie. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] gruppodi Dicke a Princeton (1964) edi quello didi una debole galassia ellittica collegata a un ammassodigalassie, a distanza di 1″ da una delle immagini. È la prima evidenza che una galassia o un ammassodigalassie, che si frappone tra noi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 1973).
Gli ammassidigalassie
Le galassie si raggruppano su una gamma molto ampia di scale fisiche, da piccoli gruppi, che contengono solo alcune galassie, ad ammassi giganti e superammassi. Gli ammassi più ricchi hanno tempi di attraversamento, tc ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] ’ammassodigalassie della Vergine.
Il Gruppo Locale e il Superammasso Locale
La nostra galassia, la Via Lattea, fa parte del Gruppo Locale che comprende più di 35 galassie, occupa un volume di Universo di circa 10 milioni di anni luce di diametro e ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] variazioni della densità su scala più piccola che alla fine sono diventate strutture osservabili come le galassie, gli ammassidigalassie, la Grande Muraglia e il Grande Attrattore. Esso non ci mostra in che modo le strutture si siano effettivamente ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] più chiara deriva dallo studio della stabilità dinamica degli ammassidigalassie. Si è poi aggiunto il risultato di due gruppidi ricerca che studiano la relazione tra distanza e redshift per le supernovae di tipo Ia, che hanno concluso a favore ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] e lontano da ammassidi g. conosciuti. L'immagine ha dimensioni didigalassia. Dato che le g. esaminate in dettaglio sono diverse l'una dalle altre, non è utile confrontare le g. tra di loro singolarmente, ma conviene piuttosto confrontare gruppidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] nubi brillanti oppure lontani ammassidi stelle, e quale fosse la struttura della nostra galassia.
In seguito ai 'Universo fosse uno spazio tridimensionale, in cui vagavano stelle egruppidi stelle; dapprima riempito con un mezzo materiale, l'etere ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...