FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a GrumoAppula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Ancora in giovane età era stato attratto verso gli studi economici da una serie di conferenze pubbliche tenute a Bari, tra il 1867 e il 1868, da S. Cognetti de Martiis, il quale aveva messo in luce la ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , di cui pure si ricordano a Bari le cappelle gentilizie Maggi, Girone, Calabrese, Modugno, Mastrolonardo e, a Grumo, Appula, Trerotoli (1927), iniziò a diversificarsi. In particolare ad una più fortunata stagione concorsuale - primi confronti locali ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] delle clarisse ad Acquaviva delle Fonti, collocata al 1656 sulla scorta dell’Assunta di quell’anno nella matrice di GrumoAppula, venne progressivamente meno nelle coeve Assunta con i ss. Pietro e Paolo e il committente nella cattedrale di Bitetto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] M., tipografo in Puglia nel 1600, Galatina 1976; B. D’Amato, Le edizioni pugliesi dal 1535 al 1799. Saggio bibliografico, GrumoAppula 1987, pp. 16, 18-21, 33, 65-102; A. Frascadore, Livelli di alfabetizzazione e cultura grafica a Lecce intorno alla ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la località di GrumoAppula e i feudi di Giovanni di Giordano, connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale. Dopo la morte prematura di Corrado IV ...
Leggi Tutto