STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] , Rivolta in Gera d’Adda con le entrate della convenzione delMonte di Brianza (1531) e infine, nel 1535, Trumello in territorio pavese; godeva anche di giurisdizione a Cassano e a Grumello. Dal 15 gennaio 1531, appena il presidio spagnolo lasciò il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] Biedermann a Jena; nel 1898 tornò in Italia e costruì un suo laboratorio a Grumello, in riva al lago di Como. Poco dopo, nel '99, fondò la Roma il 12 giugno 1916 e fu sepolto alle falde delmonte Olimpino presso il lago di Como.
Una disponibilità ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] se non di grande fama (Grumello e Sassella della Valtellina; Barbacarlo e Montebuono del Pavese, ecc.).
Nella gelsicoltura la o i paurosi racconti delle "anime confinate" sulle cime dei monti, delle "vaine" (spiriti) rotolanti per le rupi, dei ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] del Bitto da sinistra). È caratterizzata da versanti assai svasati, largo fondo vallivo (fino oltre 2 km) e fianchi a dolce pendio nella sua parte inferiore e media, mentre a monte e nelle sottozone di Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] . 222 s., 228 s., 235, 239, 253); [A. Grumello], Cronaca, a cura di G. Müller, Milano 1856, p. 248, 252); V. Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano . p. 616); M.N. Covini, L’esercito del duca, Roma 1998, pp. 86-90, 253 s ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] avvenne già a monte delle due opere del 1603 e del 1607, tanto più che un indizio in tal senso è fornito dal soggetto del dipinto oggi eponimo di Grumello Cremonese. Non è da escludere che questo timido avanzamento stilistico del pittore abbia ...
Leggi Tutto
grumello
grumèllo s. m. [dal nome della località di Grumello del Monte, in prov. di Bergamo]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto con uve del vitigno nebbiolo: ha colore rosso rubino, sapore e profumo delicati, e gradazione alcolica...