TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] dal Sagro a Monzone per i marmi di Carrara).
Uno speciale mezzo di trasporto e sollevamento, che ha caratteristiche di teleferica e di gru a ponte insieme è il blondin: consta di due piloni (di ferro o di legno), distanti fino a 500 metri, tra i ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] una specie di marciapiede. Si crede che questa parte servisse ad accogliere le teorie che eseguivano il geranos o danza delle gru, istituito, secondo la tradizione ateniese, da Teseo al ritorno da Creta, e celebrato in onore di Latona, di cui il coro ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] loro perfezionamento molta cura si è data da parte di inventori e costruttori. Le imbarcazioni sono tenute a bordo da coppie di gru, le quali hanno la possibilità di spostarsi a comando per farle sporgere fuori bordo e scendere in mare. I requisiti a ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] mettere sopra il cannone un'imbarcazione capovolta costruita in tre pezzi, gli estremi dei quali si tiravano via mediante apposite gru al momento del fuoco, mentre quello centrale faceva corpo col pezzo e s'appoggiava allo scudo.
Dopo i PC vennero ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] , costituiscono il ponte di manovra e sono provvisti degli argani di tonneggio per il movimento delle navi che entrano ed escono, di gru spostabili per l'imbarco e sbarco di materiali fra la nave e altri galleggianti o fra la nave e la platea del ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] e canali e vengono adoperati, a seconda delle circostanze, pontili, trasportatori aerei (Blondin), gruppi di derrick o gru mobili Wolff, oppure combinazioni di questi sistemi. Anche il calcestruzzo cosiddetto "ciclopico" è in abbandono. Si adottano ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] raggiungere i 200 m. Di solito essi sono semplici, poiché le operazioni di carico e scarico vengono eseguite esclusivamente dalle gru delle banchine. Un buon numero delle navi adibite al trasporto del grano sono canadesi, quelle per il carbone e il ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] superficie richiede con un hand control.
Esiste la capsula con oblò e manipolatori che viene immersa sospesa a una gru: l'operatore all'interno, a pressione atmosferica fornita dalla piattaforma, opera con una cloche che comanda un braccio meccanico ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] percorso o soggetti a frequenti fermate, come, per es., in autobus elettrici. Trovano applicazione nei montacarichi, nelle gru per la movimentazione dei container nelle aree portuali, nei portelloni di emergenza degli aerei, nelle telecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] dei 75 aeroveicoli impiegati (filmati a passo uno) e per gli spostamenti della macchina da presa montata su una gru, una tecnica detta motion-control (v. digitale, cinema: Storia). Superman (1978) di Richard Donner mostra, a livelli di perfezione ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...