Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1661 ettari. La lunghezza delle rive è di km. 169 per il porto esterno, di 81 km. per quello libero. Gru gigantesche, boe, catene, ecc., tutte costruite secondo i più moderni sistemi, e poi magazzini, depositi d'ogni genere, chiatte, rimorchi ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] risale al periodo aragonese (1332). Il porto, che era sino a qualche anno fa scarsissimamente arredato, è oggi dotato di 9 gru elettriche scorrevoli su portale e di 2 elevatori per il carbone. Le calate di operazione (m. 2100 nell'interno del porto ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] e melassa, con una capienza di 100.000 tonn.; i binarî, nel territorio del porto, sono lunghi 330 km.; vi sono 85 gru fra le quali predominano le elettriche; i fondali sono da 9 a 10 m. Notevole fra i varî bacini il nuovo Alassengutbecken, per ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] di una topografia inedita in cui viene alla luce una città con i suoi cantieri e "il bosco spoglio delle sue gru", ma dove ai margini di quel Potsdamer Platz, destinato a diventare di nuovo un centro dalle architetture avveniristiche, il sottosuolo ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] , sogno di poeti, di pittori e di musicisti, è ormai meccanizzato: piroscafi, rimorchiatori, motoscafi, chiatte in ferro con grosse gru, e fari e boe automatici. La navigazione con piroscafi comincia a Rybinsk e per raggiungere Gor′kii, distante 500 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , Regia, Tempio dei Castori, Arco di Augusto, Lacus Iuturnae, Equus Domitiani, pendici settentrionali del Palatino) intervallati da struzzi o gru (Regia, Cloaca Maxima) o da una figura di uomo con testa di toro (Regia: ma l'esemplare ha cornice ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] improntati all'atmosfera generale di tristezza e di squallore propri dell'episodio in cui s'inseriscono. Così il canto delle gru (V 46) simile al lamento dei lussuriosi; così la processione degl'indovini, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] Pylon School (Scuola dei piloni) per l’attenzione all’inedito paesaggio della città industriale, invasa da grattacieli, gru e cantieri, sono sostanzialmente tematiche, ma alcuni di essi sperimentarono anche nuove forme poetiche. Tra loro il più ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] dimestichezza delle maestranze con le moderne tecniche di calcolo e impasto dei cementi utilizzati. Anche la costruzione di una gru (capace di sollevare 40 tonnellate per agevolare le operazioni di imbarco e di sbarco delle merci: Di Maggio, 1868 ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] l'animo mio... / si volse; V 42 E come li stornei ne portan l'ali / ... così quel fiato li spiriti mali; 48 E come i gru van cantando lor lai / ... così vid'io venir, traendo guai, / ombre; Pg XXX 91 Sì come neve... / per lo dosso d'Italia si congela ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...