CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] continuo pagamenti per la costruzione di parti del macchinario che serviva a erigere la lanterna, come, per esempio, la gru girevole, della quale si occupò nel 1451, facendo opera di controllo, costruzione e progettazione (ibid., docc. 304, 307). È ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] vita la fisionomia del «discepolo e nipote» Giuseppe Ruoppolo (p. 552), nel quale è da riconoscere senza incertezze il monogrammista «GRU» (G. De Vito, È Giuseppe Ruoppolo il Monogrammista GRV?, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2008 ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] la centauromachia; sotto al fregio principale è il ritorno di Efesto all'Olimpo. Sul piede è la lotta fra i pigmei e le gru.
K. compone i suoi soggetti a gruppi di varie figure, ciascun gruppo forma episodio a sé. Il collegamento fra i gruppi è dato ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] i vagoni postali vengono accodati ai convogli notturni, anche di soli passeggeri.
Esistono anche treni speciali composti da carri gru, per la manutenzione delle ferrovie o per operazioni di emergenza quali la rimozione di vagoni o locomotive finiti ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] dotato dei mezzi adatti e del tempo sufficiente ad allestire una corretta illuminazione, utilizzò ampiamente carrelli e gru negli ampi spazi del castello di Dracula, mentre ritornò a una sintassi meno appariscente negli ambienti angusti occupati ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] coro, organo, chitarra e nastro magnetico (1967); Dura mors per flauto, clavicembalo, e percussioni (1973); Modus sonandi (1974); Alzare le gru ad alta voce (1975); Per Adrian: Libro I e Libro II (1976-78); Apocryphe per chitarra e piccola orchestra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] si posano sul terreno e si affondano man mano che si scava nell’interno la terra, portata poi all’esterno con gru; per raggiungere nel terreno profondità notevoli, sempre con piccolo tirante d’acqua, si adoperano i cassoni costruiti sul posto su un ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] in mare, al trasporto di materiali in zone impervie di alta montagna ecc. E. di grande mole sono inoltre impiegati come gru volanti per il trasporto e la messa in opera di strutture e manufatti di notevoli dimensioni.
Sono anche notevoli e di vario ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] E. melitensis, E. Falconeri), gl'ippopotami (H. amphibius Pentlandi e una razza nana), un ghiro gigante (Leithia melitensis), gru, cigni, testuggini, ecc. Sono presenti anche avanzi di cervo e di bue, attribuibili a un orizzonte più recente di quello ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] e sono costituite da un complesso di costruzioni e attrezzature essenzialmente tecniche, quali i bacini portuali, ponti metallici, gru, mezzi ferroviarî, magazzini di deposito, ed edifici per la capitaneria, dogana, ecc., per i quali non esiste un ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...