Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] comune; tra gli Ungulati, il cervo, il daino, l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l’upupa ecc. Scarsi i Rettili ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] valore i relativi tenori, quindi si vuota l’apparecchio rovesciando il contenuto in siviere o secchioni portati da gru. Nel convertitore Bessemer a rivestimento siliceo non si può ottenere l’eliminazione del fosforo; in tale convertitore occorre ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è, come di solito, olio è detto c. oleodinamico. Il loro impiego è assai esteso in tutte quelle macchine, come gru, macchine utensili, macchine per movimento terra, cambi automobilistici, in cui si ha la necessità di avere comandi idraulici o ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] e per la grande flessibilità, sono usate come organi di comando e di trasmissione di potenza negli apparecchi di sollevamento (gru, verricelli, ascensori), per comandi di aerei e in marina.
Nelle f. a trefoli spiroidali gli elementi costituenti dell ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] . di dighe di legno e cemento armato per la navigazione fluviale. Dispone altresì di 33 depositi capaci di mezzo milione di mc., di 38 gru elettriche, ciascuna della portata di 5 tonn., di 100 bilancieri da 1,5 a 10 tonn., di 4 ponti rotanti da 1,5 a ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] bacino, dell'estensione di 81 ettari, a sud-est del precedente. Il porto è riccamente dotato di magazzini, di gru, di elevatori, di camere refrigeranti, ecc., e congiunto con la rete ferroviaria mediante numerosi tronchi, per uso dei passeggieri ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] magioni faceano magnifici lavorii; If II 2 l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro; V 47 i gru van cantando lor lai, / faccendo in aere di sé lunga riga; XV 67 Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; XVII 25 Nel vano ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] . I movimenti di macchina della battaglia finale del film vennero realizzati mediante il primo sistema di pilotaggio di una gru tramite computer (l'autore John Dykstra perfezionò il motion control di Douglas Trumbull e Bill Holland). Steven Spielberg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] . Solo il registro inferiore presenta un tradizionale fregio animalistico, mentre, sul piede, il combattimento tra i Pigmei e le gru alleggerisce il tono dell’insieme, un po’ come il dramma satiresco recitato in teatro a chiudere la trilogia tragica ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] di Copenaghen e su una della Collezione Nomikòs in Thera, oppure da una serie di uccelli dalle lunghe gambe, simili a gru, quali li troviamo su una bella anfora di Boston. Uno degli esempi migliori della classe è forse l'anfora della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...