Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] di capitale per le navi e per le infrastrutture, in particolare per le attrezzature di carico e di scarico specializzate (sia gru a cavalletto che gru di piazzale). La tab. IX - i cui dati sono desunti dal principale organo di informazione in materia ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] parti, in cui un’impalcatura estremamente complessa, dotata di gru e bracci meccanici, realizza e assembla l’edificio, aggrappata a un nocciolo centrale; i bracci della gru, dotati di lettori ottici, riconoscono i codici a barre degli ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] /linci, piede/piedi). Esistono però anche nomi invariabili, sia che mantengano immutata la vocale finale (ad es., serie, crisi, gru), sia che risultino privi di vocale finale (come nei già menzionati sport, film, FIAT). Come si può osservare, esiste ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] nel 1943 dopo la prima puntata; di Kawabata con Senbazuru (Mille gru 1949-51). Scrittore sensibile al mondo esterno è invece Dazai Osamu teatro classico, Nō e Kabuki. Il più famoso è Yūzuru (La gru di sera, 1949), in un atto, da cui è stata tratta ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] metallico forato, che si immerge nel bagno e se ne estrae a sterilizzazione compiuta, generalmente con l'aiuto di una gru. Se si vuole lavorare a temperatura superiore a 100°, è necessario innalzare il punto di ebollizione dell'acqua sciogliendovi un ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] elettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per forza idraulica per impianti idraulici (gru, presse, magli, ecc.); per ossigeno occorrente nei lavori di saldatura autogena; per acqua distillata per il servizio ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] per l'attracco di piroscafi di grande tonnellaggio, con raccordi ferroviarî, serbatoi di acqua dolce, depositi di carbone, gru a vapore, pontoni e ampî capannoni doganali, occupanti 5688 mq. e collegati con il deposito franco, che fu istituito ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] e presso Hamborn. Strade ordinarie, ferrovie, ecc. collegano le diverse parti; vi sono poi banchine e molti impianti accessorî, tettoie, gru, ecc. Complessivamente sono occupati 9,16 kmq. Nel 1928 le importazioni sono state di 7 milioni di tonn. (in ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di edifici spesso di notevole pregio storico-artistico. Ciminiere, gru, coperture di ferro e vetro, edifici rosseggianti di mattoni dei magazzini 114 e 117 a due piani, l’acquisto di 10 gru da banchina della portata di 3 t e altre opere accessorie.
A ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] (Londra, Victoria and Albert Museum), preparatorio per uno degli arazzi destinati alla Cappella Sistina, dove sarebbero riferibili a Giovanni le gru in primo piano e i pesci nelle barche. In questo caso il 15 giugno 1515, data in cui il Sanzio ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...